Guida della Sardegna per veri sardi. Aneddoti, curiosità e racconti sorprendenti sull’isola nel cuore del Mediterraneo - Gianmichele Lisai - copertina
Guida della Sardegna per veri sardi. Aneddoti, curiosità e racconti sorprendenti sull’isola nel cuore del Mediterraneo - Gianmichele Lisai - 2
Guida della Sardegna per veri sardi. Aneddoti, curiosità e racconti sorprendenti sull’isola nel cuore del Mediterraneo - Gianmichele Lisai - 3
Guida della Sardegna per veri sardi. Aneddoti, curiosità e racconti sorprendenti sull’isola nel cuore del Mediterraneo - Gianmichele Lisai - 4
Guida della Sardegna per veri sardi. Aneddoti, curiosità e racconti sorprendenti sull’isola nel cuore del Mediterraneo - Gianmichele Lisai - copertina
Guida della Sardegna per veri sardi. Aneddoti, curiosità e racconti sorprendenti sull’isola nel cuore del Mediterraneo - Gianmichele Lisai - 2
Guida della Sardegna per veri sardi. Aneddoti, curiosità e racconti sorprendenti sull’isola nel cuore del Mediterraneo - Gianmichele Lisai - 3
Guida della Sardegna per veri sardi. Aneddoti, curiosità e racconti sorprendenti sull’isola nel cuore del Mediterraneo - Gianmichele Lisai - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Guida della Sardegna per veri sardi. Aneddoti, curiosità e racconti sorprendenti sull’isola nel cuore del Mediterraneo
Disponibilità immediata
12,26 €
-5% 12,90 €
12,26 € 12,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

La Sardegna come non l'hai mai conosciuta.


Spesso si sente dire che la vera Sardegna sia quella dell'interno. Ma l'isola ha una cultura antichissima e affermare una cosa simile significa cancellare qualche millennio di Storia. Il luogo comune è nato per abbatterne un altro, quello della regione considerata per il “solo mare”, diventando presto una gabbia ancor più riduttiva per un mondo così complesso e sfuggente. Il vero sardo lo sa bene, ed evita il folclore fuori contesto più di quanto faccia a ferragosto con le spiagge affollate. Il vero sardo è consapevole della propria molteplicità, della Sardegna di mare e di stagno, di piana e montagna. Riconosce il valore delle sue origini, ma non si sente un'emanazione diretta degli antenati nuragici. Perché come notava già a suo tempo Grazia Deledda, i sardi dal glorioso passato sono approdati all'oggi dopo un percorso di contaminazioni. Questo libro, partendo dalle origini che hanno iniziato a forgiare un popolo, procede per luoghi, monumenti e altri oggetti concreti da vedere, toccare e ascoltare. Aspetti indicativi di ogni fase di formazione identitaria, che ricompongono pezzo dopo pezzo il grande mosaico della sardità, contro ogni riduzione a qualsiasi specifico territoriale. La Sardegna come non l'hai mai conosciuta; le domus de janas nella tradizione autoctona; Sant'Imbenia, verso una sorta di cultura sardo-fenicia; facciamo che eravamo (anche) fenici; nel ricordo di Emilio Lussu ad Armungia; il borgo del primo carbone; le miniere di Buggerru nel primo sciopero generale; le antiche tonnare di Stintino a nord e di Portoscuso a sud; l'industria del sughero a Calangianus; da tombe prenuragiche a chiese paleocristiane; la prima chiesa gotico-catalana dell'isola; l'Incontro dei tre morti e dei tre vivi nel Medioevo bosano; pittori sardi e spagnoli ad Atzara; tutti i costumi della Sardegna per sant'Efisio e per il Redentore; dalla capanna nuragica all'architettura pastorale; alle terme tra storia e benessere; la Sardegna in miniatura

Dettagli

23 giugno 2023
256 p., Brossura
9788822776914

Conosci l'autore

Foto di Gianmichele Lisai

Gianmichele Lisai

È nato a Ozieri, in provincia di Sassari, nel 1981. In quindici anni di collaborazione con la Newton Compton ha pubblicato sedici libri, tre dei quali scritti con Antonio Maccioni e uno con Velia Puddu. Tra i tanti si ricorda­no 101 cose da fare in Sardegna almeno una volta nella vita, I delitti della Sardegna, Breve storia della Sardegna e Luoghi fantastici della Sardegna e dove trovarli. Ha curato diversi volumi anche per «La Nuova Sardegna» e scritto per il «Corriere della Sera» Borghi d’Italia. La Maddalena e la Gallura. Vincitore del premio Gualtiero De Angelis per la cultura sarda (Voci tra le onde 2021), ha un sito web dedicato ai suoi saggi divulgativi sulla Sardegna

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail