Halachah e Aggadah. Sulla legge ebraica - Chaim Nachman Bialik - copertina
Halachah e Aggadah. Sulla legge ebraica - Chaim Nachman Bialik - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Ucraina
Halachah e Aggadah. Sulla legge ebraica
Attualmente non disponibile
5,95 €
-15% 7,00 €
5,95 € 7,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Nel 1915 il poeta e scrittore ebreo Bialik lesse per la prima volta a Mosca la sua conferenza "Halachah e Aggadah", dedicata alle due categorie fondamentali del Talmud. La Norma, carica di autorità, e la Leggenda, che ne è invece priva. Il lato della certezza giuridica e quello epico, affine al sogno, non sono per Bialik separabili, ma si richiamano continuamente e si ricongiungono nell'unità dell'azione e dell'interpretazione, della vita e della scrittura ebraica. Letto e ammirato da Martin Buber, tradotto in tedesco da Gershom Scholem, Halachah e Aggadah giunse poi nella mani di Walter Benjamin che ne ricevette una forte impressione il cui influsso è rintracciabile in alcune delle sue opere. Chaim Nachman Bialik (1873-1934) è considerato il padre della moderna letteratura ebraica. Formatosi ad Odessa si trasferì poi in Palestina. Oltre ad una vasta opera poetica fu traduttore di Shakespeare, Schiller, Heine, Cervantes.

Dettagli

2006
2 novembre 2006
77 p., Brossura
9788833917238

Conosci l'autore

Foto di Chaim Nachman Bialik

Chaim Nachman Bialik

Chaim Nachman Bialik (Radi, Ucraina, 1873 - Vienna 1934) è considerato il padre della moderna letteratura ebraica. Formatosi nel grande centro culturale ebraico di Odessa, nel 1924 si trasferì in Palestina. Oltre ad una vasta opera poetica propria, fu traduttore di Shakespeare, Schiller, Heine, Cervantes. In collaborazione con Yehoshua Hana Ravnizsky pubblicò Sefer Ha Aggadah (Il libro delle leggende, 1908-1911), una raccolta in tre volumi di racconti e proverbi tratti dal Talmud. Bialik mise mano anche a un commento moderno della Mishnah, la legge orale. Le sue opere tradotte in italiano: Dai Poemi di Chajim Nahman Bialik (1910); Lo studente di Talmud (1910); I morti del deserto (1911); Antologia della rinascita ebraica (1966); Nella città del massacro (1992).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it