Lessi questo libro quando ero solo un'adolescente e ne rimasi davvero colpita, tanto che il ricordo di quella storia, a distanza di diversi anni, rimane ancora nei miei ricordi. Una storia di dolore, terrore, fame, miseria, morte; atrocità troppo grandi per una ragazzina cosi' giovane, come Trudi, cresciuta nel benessere e nell'amore del focolaio famigliare, troppo grandi per qualunque essere umano. Un romanzo testimonianza scritto in prima persona. Una lettura semplice che ci porta scorrevolmente e delicatamente dentro la sofferenza di una bambina, di una famiglia, di una intera popolazione. Il racconto toccante di Trudi, ci fa' comprendere quanto siano stati forti, non solo fisicamente, ma soprattutto pisicologicamente i sopravvissuti alle atrocità dei campi di lavoro e di sterminio, dove la vita d'un tratto ti abbandona. Una storia soprattutto di coraggio, di sacrificio di non voler mai abbandonare la speranza, di amore tra madre e figlia; un amore che le ha sostenute durante un anno passato a farsi forza e a lottare minuto dopo minuto per la sopravvivenza, nella speranza di essere liberate. Una buona lettura, non impegnativa ma che fa' riflettere, ideale per far conoscere l'Olocausto (periodo buio della storia dell'umanità) alle nuove generazioni.
«Seguii con gli occhi mia madre che varcava il cancello incamminandosi verso le baracche di legno. Per la prima volta mi ritrovavo da sola. Ma non potevo arrendermi.»
Trudi ha solo sedici anni quando viene deportata con la mamma nel campo di concentramento di Stutthof. Intorno a lei un mondo spietato, assurdo, crudele; dentro di lei il desiderio di non cedere alla disperazione e di continuare a sognare. Questa è la sua storia, raccontata in prima persona: Trudi testimonia le atrocità e le sofferenze dell'Olocausto, ma anche il coraggio e la speranza che le hanno dato la forza di sopravvivere e di non smettere di sognare la libertà.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Lessi questo libro quando ero solo un'adolescente e ne rimasi davvero colpita, tanto che il ricordo di quella storia, a distanza di diversi anni, rimane ancora nei miei ricordi. Una storia di dolore, terrore, fame, miseria, morte; atrocità troppo grandi per una ragazzina cosi' giovane, come Trudi, cresciuta nel benessere e nell'amore del focolaio famigliare, troppo grandi per qualunque essere umano. Un romanzo testimonianza scritto in prima persona. Una lettura semplice che ci porta scorrevolmente e delicatamente dentro la sofferenza di una bambina, di una famiglia, di una intera popolazione. Il racconto toccante di Trudi, ci fa' comprendere quanto siano stati forti, non solo fisicamente, ma soprattutto pisicologicamente i sopravvissuti alle atrocità dei campi di lavoro e di sterminio, dove la vita d'un tratto ti abbandona. Una storia soprattutto di coraggio, di sacrificio di non voler mai abbandonare la speranza, di amore tra madre e figlia; un amore che le ha sostenute durante un anno passato a farsi forza e a lottare minuto dopo minuto per la sopravvivenza, nella speranza di essere liberate. Una buona lettura, non impegnativa ma che fa' riflettere, ideale per far conoscere l'Olocausto (periodo buio della storia dell'umanità) alle nuove generazioni.
-
LUISA CAMPANA 26 luglio 2012
l'incredibile vicenda di questa bambina di una intelligenza superiore e una spiccata forza interiore scampata miracolosamente al campo di concentramento. crudo in tanti punti ma che lascia trasparire la forza della sopravvivenza così viva nella protagonista
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it