Holden, Lolita, Zivago e gli altri. Piccola enciclopedia dei personaggi letterari (1946-1999) - Fabio Stassi - copertina
Holden, Lolita, Zivago e gli altri. Piccola enciclopedia dei personaggi letterari (1946-1999) - Fabio Stassi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 24 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Holden, Lolita, Zivago e gli altri. Piccola enciclopedia dei personaggi letterari (1946-1999)
Disponibilità immediata
12,50 €
12,50 €
Disp. immediata

Descrizione


Non esistono grandi storie senza grandi personaggi: in questo personalissimo vademecum Fabio Stassi, narratore a sua volta (per minimum fax ha pubblicato "È finito il nostro carnevale" e "La rivincita di Capablanca"), ha creato duecento ritratti di protagonisti e comprimari dei migliori romanzi italiani e stranieri del secondo Novecento: ciascuno si presenta al lettore in prima persona, rituffandolo nelle pagine che ha già conosciuto e amato o invitandolo a scoprirne di nuove.

Informazioni dal venditore

Venditore:

LIBRERIA KIRIA
LIBRERIA KIRIA Vedi tutti i prodotti

Dettagli

16 aprile 2010
332 p., Brossura
9788875212544

Valutazioni e recensioni

  • SALVATORE LO IACONO

    In principio fu il “Dizionario dei personaggi di romanzo” di Gesualdo Bufalino, un libro per impenitenti innamorati della lettura, un breviario laico, un piccolo classico, un’antologia con alcune pagine che descrivono i protagonisti dei romanzi dal XVII secolo alla metà del XX, accompagnate da virtuosistici ritratti firmati dallo scrittore di Comiso. Adesso c'è “Holden, Lolita, Živago. Piccola enciclopedia dei personaggi letterari (1946-1999)” (332 pagine, 12,50 euro), un bel volume edito da Minimum Fax e scritto da Fabio Stassi, in precedenza autore, sempre per la casa editrice romana, anche del romanzo “La rivincita di Capablanca”: si era cimentato con un personaggio, quello del noto scacchiere cubano, protagonista della storia lasciata incompiuta (due capitoli appena) da Bufalino. Con “Holden, Lolita, Živago” Stassi torna sulle tracce dell’autore di “Diceria dell’untore” (pagato questo "doppio debito" di riconoscenza a un autore di riferimento, la speranza è il suo futuro si rivolga altrove. L’operazione d’ideale “sequel” è ben condotta, ma non è all’altezza dell’originale e non certo perché i personaggi del secondo Novecento non abbiano spessore e immortalità di quelli di alcuni secoli prima. C'è un canone personalissimo in cui fanno capolino Pedro Paramo, l’antieroe di Juan Rulfo, Johannes Elias Alder (Robert Schneider), l’Holden di Salinger, la Clara della Allende, Arturo e Useppe della Morante, l’Ulisse di Consolo e il Robinson Crusoe di Tournier, il clown di Böll, Don Camillo e Peppone, il Riccetto di Pasolini, Meshulam Moskat di Singer, Zazie di Queneau, il malato di “Diceria dell’Untore”, Micol di Bassani, Woland di Bulgakov, Sabbath e lo Svedese di Philip Roth, ma anche la pallina da baseball di “Underworld” di DeLillo e lo stabile di “La vita, istruzioni per l’uso” di Perec. La differenza con il "prequel" sta nella qualità della scrittura e nella mancanza di una visione d’insieme. Felice intuizione, tuttavia, è quella di presentare i personaggi con la loro voce, farli parlare, perché si svelano con efficacia.

Conosci l'autore

Foto di Fabio Stassi

Fabio Stassi

1962, Sicilia

di origine siciliana, vive a Viterbo e lavora a Roma in una biblioteca universitaria. Scrive sui treni. Nel 2006 ha pubblicato il romanzo Fumisteria (GBM, premio Vittorini Opera Prima 2007). Per minimum fax ha pubblicato È finito il nostro carnevale (2007), La rivincita di Capablanca (2008) e Holden Lolita Živago e gli altri. Piccola enciclopedia dei personaggi letterari (1946-1999) (2010), ha pubblicato con Sellerio: L’ultimo ballo di Charlot, tradotto in diciannove lingue (2012, Premio Selezione Campiello 2013, Premio Sciascia Racalmare, Premio Caffè Corretto Città di Cave, Premio Alassio), Come un respiro interrotto (2014), Fumisteria (2015, già Premio Vittorini per il miglior esordio), La lettrice scomparsa (2016) e Uccido chi voglio (2020) e Mastro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it