Bellissimoooo
Hugo Cabret
Parigi, inizio anni '30. Il dodicenne Hugo vive nella stazione di Montparnasse dove, all'insaputa di tutti, ha sostituito lo zio nel ruolo di tecnico orologiaio. Il suo vero scopo, però, è quello di aggiustare un automa al quale aveva iniziato a lavorare insieme al padre, orologiaio di professione, morto durante un incendio. Hugo, pur di sistemarlo, ruba dei pezzi ad alcuni giocattoli dal negozio dell'anziano giocattolaio della stazione ma viene colto in flagrante e costretto a lavorare per riparare al suo danno. L'incontro con il burbero giocattolaio e la sua figlia adottiva lo risucchierà in una magica e misteriosa avventura che cambierà per sempre la sua vita.
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Stati Uniti
-
Produzione:01 - Home Entertainment, 2014
-
Distribuzione:Eagle Pictures
-
Durata:122 min
-
Lingua audio:Italiano (DTS 5.1 HD);Inglese (DTS 5.1 HD)
-
Lingua sottotitoli:Italiano per non udenti
-
Formato Schermo:1,85:1 Wide Screen
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Turex 29 aprile 2022Carinoooo
-
Secondo me fra le righe di Hugo Cabret non c'è soltanto un omaggio al cinema passato, anzi l'era pioneiristica del cinema, ma anche il rimpianto verso il pubblico del passato, capace di lasciarsi suggestionare/sognare/spaventare dalla macchina del cinema. Il cinema stesso, quello contemporaneo, ha perso l'ardore e la passione di un'epoca che non verrà più e il pubblico non possedendo più quell'ingenuità in una certa misura ne ha risentito. Il cinema attuale è quel meccanismo rotto che attende qualcuno capace di riaggiustarlo. E' un film sontuoso eppure così personale con spunti autobiografici che si possono trovare nei personaggi di questo film: la ricerca, il restauro, la conservazione della memoria cinematografica. Tende eccessivamente i dilatare i tempi della narrazione, risultando un po' ripetitivo, ma pur non essendo uno dei suoi migliori, è comunque un buon film.
-
Film che ha fatto premiare Martin Scorsese come miglior regista, un capolavoro che ha come protagonista un bambino orfano che vive in una stazione ferroviaria. Scenografie studiate nei minimi dettagli che fanno rivivere l’atmosfera parigina degli anni trenta fino a far travolgere completamente lo spettatore nella storia molto scorrevole ed entusiasmante. Un colpo di scena ci fa capire che questo film è un omaggio al grande regista Georges Méliès, padre del cinema (dopo i Lumière) e del genere fantascientifico. Sicuramente un film che ha tanto da insegnare.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it