Hugo Cabret di Martin Scorsese - Blu-ray
Hugo Cabret di Martin Scorsese - Blu-ray - 2
Hugo Cabret di Martin Scorsese - Blu-ray
Hugo Cabret di Martin Scorsese - Blu-ray - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 48 liste dei desideri
Hugo Cabret
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Parigi, inizio anni '30. Il dodicenne Hugo vive nella stazione di Montparnasse dove, all'insaputa di tutti, ha sostituito lo zio nel ruolo di tecnico orologiaio. Il suo vero scopo, però, è quello di aggiustare un automa al quale aveva iniziato a lavorare insieme al padre, orologiaio di professione, morto durante un incendio. Hugo, pur di sistemarlo, ruba dei pezzi ad alcuni giocattoli dal negozio dell'anziano giocattolaio della stazione ma viene colto in flagrante e costretto a lavorare per riparare al suo danno. L'incontro con il burbero giocattolaio e la sua figlia adottiva lo risucchierà in una magica e misteriosa avventura che cambierà per sempre la sua vita.

Dettagli

2011
Blu-ray
8032807053240

Informazioni aggiuntive

  • 01 - Home Entertainment, 2014
  • Eagle Pictures
  • 122 min
  • Italiano (DTS 5.1 HD);Inglese (DTS 5.1 HD)
  • Italiano per non udenti
  • 1,85:1 Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  • Turex
    Carinoooo

    Bellissimoooo

  • Secondo me fra le righe di Hugo Cabret non c'è soltanto un omaggio al cinema passato, anzi l'era pioneiristica del cinema, ma anche il rimpianto verso il pubblico del passato, capace di lasciarsi suggestionare/sognare/spaventare dalla macchina del cinema. Il cinema stesso, quello contemporaneo, ha perso l'ardore e la passione di un'epoca che non verrà più e il pubblico non possedendo più quell'ingenuità in una certa misura ne ha risentito. Il cinema attuale è quel meccanismo rotto che attende qualcuno capace di riaggiustarlo. E' un film sontuoso eppure così personale con spunti autobiografici che si possono trovare nei personaggi di questo film: la ricerca, il restauro, la conservazione della memoria cinematografica. Tende eccessivamente i dilatare i tempi della narrazione, risultando un po' ripetitivo, ma pur non essendo uno dei suoi migliori, è comunque un buon film.

  • Film che ha fatto premiare Martin Scorsese come miglior regista, un capolavoro che ha come protagonista un bambino orfano che vive in una stazione ferroviaria. Scenografie studiate nei minimi dettagli che fanno rivivere l’atmosfera parigina degli anni trenta fino a far travolgere completamente lo spettatore nella storia molto scorrevole ed entusiasmante. Un colpo di scena ci fa capire che questo film è un omaggio al grande regista Georges Méliès, padre del cinema (dopo i Lumière) e del genere fantascientifico. Sicuramente un film che ha tanto da insegnare.

Conosci l'autore

Foto di Martin Scorsese

Martin Scorsese

1942, New York

Martin Scorsese (propr. M. Marcantonio Luciano) è un regista statunitense. Di origini italiane, cresce a Little Italy. Ostacolato nella sua vocazione religiosa (viene espulso dal seminario per l'amicizia con delinquenti di strada), si avvicina al mondo del cinema di cui subisce il fascino sin da ragazzino. Esordisce dietro la mdp con il drammatico Chi sta bussando alla mia porta? (1969, ma l'ideazione risale al 1965) che annuncia le tematiche principali della sua successiva produzione: la predilezione per storie sulla vita violenta dei bassifondi dove prevalgono la fisicità dei personaggi e le loro pulsioni autodistruttive, la costante presenza autobiografica (dall'ossessiva educazione cattolica alle contraddizioni della cultura italoamericana), la sapiente fusione di dialoghi...

Foto di Ben Kingsley

Ben Kingsley

1943, Snainton, Scarborough, Yorkshire

Nome d'arte di Krishna Bhanji, attore inglese. Dopo un'intensa esperienza teatrale, debutta in Gli ultimi sei minuti (1972) di M. Tuchner per poi tornare per un decennio al teatro e alla televisione. Nel 1982 è il protagonista di Gandhi di R. Attenborough, per la cui toccante interpretazione ottiene il premio Oscar. Seguono moltissimi ruoli cinematografici, alcuni dei quali in piccole produzioni, che dimostrano l'inesauribile talento di uno dei migliori attori contemporanei. Tra i suoi titoli più significativi L'isola di Pascali (1988) di J. Dearden, dove offre una prova di grande fascino nei panni di un inascoltato informatore dell'Impero Ottomano alla vigilia della guerra mondiale, Tradimenti (1983) di D. Jones, la commedia gialla Senza indizio (1988) di T. Eberhardt, Bugsy (1991) di B....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail