Humanism of the Other - Emmanuel Levinas - cover
Humanism of the Other - Emmanuel Levinas - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Humanism of the Other
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,24 €
21,24 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


In Humanism of the Other, Emmanuel Levinas argues that it is not only possible but of the highest exigency to understand one's humanity through the humanity of others. Based in a new appreciation for ethics, and taking new distances from the phenomenology of Hegel, Heidegger, Husserl, and Merleau-Ponty, the idealism of Plato and Kant, and the skepticism of Nietzsche and Blanchot, Levinas rehabilitates humanism and restores its promises.  He expresses disappointment with the revolutions that became bureaucracies and totalitarian governments, and the national liberation movements that eventually led to oppression and international wars. Defining the human as subject, ego, synthesis, identification, cognition, and mood all too easily lead to subjugation, persecution, and murder.  Painfully aware of the long history of dehumanization which reached its apotheosis in Hitler and Nazism, Levinas does not underestimate the difficulty of reconciling oneself with another. The humanity of the human, Levinas argues, is not discoverable through mathematics, rational metaphysics or introspection. Rather, it is found in the recognition that the suffering and mortality of others are the obligations and morality of the self.

Dettagli

Testo in English
210 x 140 mm
172 gr.
9780252073267

Conosci l'autore

Foto di Emmanuel Levinas

Emmanuel Levinas

1906, Kaunas

Emmanuel Lévinas (1906 – 1995) è stato un filosofo lituano di origini ebraiche, naturalizzato francese. Dopo aver vissuto la rivoluzione russa in Ucraina, nel 1923 si trasferisce in Francia a Strasburgo, dove inizia gli studi universitari, seguendo i corsi di Charles Blondel e di Maurice Halbwachs. È di questi anni la sua amicizia con Maurice Blanchot. Nel 1928-1929 si reca a Friburgo, dove assiste alle ultime lezioni di Husserl e conosce Heidegger. Dal 1930 fino alla guerra occupa diverse funzioni nella École normale israélite di Auteuil, che forma gli insegnanti dell'Alliance Israélite Universelle e stringe amicizia con Henri Nerson. Con l'invasione tedesca della Francia nel 1940 Lévinas viene fatto prigioniero e trasferito...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it