Idea. Contributo alla storia dell'estetica
Muovendo da un’indagine sistematica sui canoni e i principi d’autorita classico-rinascimentali – la prospettiva, le proporzioni, l’idea – Panofsky ripercorre qui la vicenda delle diverse risposte date all’eterna questione del rapporto tra soggetto e oggetto dell’opera d’arte. Sulla scorta di un imponente apparato documentario, egli mostra come l’iconoclastia platonica lasci il posto alla valorizzazione medievale dell’immagine quale specchio della Bellezza divina, e come il Rinascimento colmi la frattura tra realta e invenzione con regole di composizione e prospettiva. Tra Manierismo e Classicismo, poi, torna a imporsi l’individualita dell’artista, che infonde nella propria creazione quell’Idea destinata a dare ordine e senso a un mondo oggettivo di per se privo di armonia: il suo intervento "purifica" la natura distillandola in opera. Secondo la formula di Panofsky, "l’arte ha sempre avuto il valore di una sorta di ponte gettato sull’abisso che separa la realta dall’Idea".
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows