Identità al lavoro. Strategie non convenzionali per trasformare la carriera (e la vita)
Quante volte vi ha sfiorato il desiderio, o il sogno, di cambiare lavoro e vita? L'identità di ognuno di noi, nessuno escluso, non è una sola e immutabile: talvolta ne emerge una nuova, che non ci fa più stare bene nei nostri panni. Spesso però non osiamo cambiare nulla, bloccati dalla paura dell'ignoto o dalle risorse investite nella professione e nella vita correnti. Che cosa fare allora? L'autrice presenta un nuovo modello per reinventarci che spazza via tutto quanto abbiamo sentito affermare da "esperti di carriere" più o meno autorevoli e quotati. Se infatti secondo la "saggezza comune" bisogna prima sapere che cosa si vuole e poi agire, Ibarra capovolge la prospettiva: individuare il lavoro giusto è la conseguenza di azione e sperimentazione, la carriera non è un percorso lineare verso un'identità predeterminata ma un viaggio irregolare lungo il quale proviamo i "possibili sé" che possiamo diventare. Ecco dunque gli otto passi per trovare la nostra strada, elaborati studiando un'ampia selezione di storie di persone che "ce l'hanno fatta": esplorare le possibili identità da assumere; fare "esperimenti professionali"; individuare piccole vittorie per mantenere l'impulso ad agire; sopravvivere al duro periodo di passaggio da un'identità all'altra; contattare modelli e mentori che facilitino la transizione; prendere tempo per riflettere; capire quando abbandonare la vecchia strada per quella nuova; inquadrare le nuove circostanze in una storia coerente di ciò che stiamo diventando.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it