Seppur un po’ostico nell’approccio alla lettura, questo romanzo di Dostoevskij presenta svariati temi interessanti. Intanto, l’idea di partenza: quella di scrivere un romanzo con un protagonista buono sotto ogni punto di vista. Vissuto fuori dalla Russia a causa della sua malattia, vi ritorna a diciotto anni, quindi appena uscito dall’adolescenza; vien subito da pensare come effettivamente la bontà sia possibile in quegli individui giovani, che ancora non sono stati “traviati” dalla vita; questa bontà del protagonista, però, passa per ingenuità, per idiozia (da cui il titolo del romanzo) agli occhi di tutti gli altri personaggi più che contagiati dalla vita, nei suoi aspetti peggiori: ogni personaggio che circonda il principe Myskin, è un personaggio segnato dal male: chi per l’interesse verso il denaro, chi per vanità, chi per aggressività, chi per atteggiamenti in risposta a un passato traumatizzante. Myskin sembra vissuto, più che vivere nel romanzo, in particolare le sue interazioni si fondano sul contrasto con gli altri personaggi, che però alla fine non possono che volergli bene. Interessanti sono le numerose citazioni letterarie, ma soprattutto temi che fanno parte della biografia dell’autore stesso, come le osservazioni tratte dal racconto del condannato a morte che viene graziato. Consiglio questo libro perché, superato lo scoglio iniziale e immergendosi nella lettura, se ne esce sicuramente più ricchi.
L'idiota
Il principe Myskin, ultimo erede di una grande famiglia, decaduta, è una creatura spiritualmente superiore con una fede assoluta negli altri. Dopo un lungo soggiorno in Svizzera, al ritorno in patria si trova coinvolto in un vortice di storie d’amore vissute con passione e che hanno come protagonisti il giovane Rogozin, la bellissima Nastasja e l’aristocratica Aglaja. Un’intricatissima sequenza di avvenimenti, raccontati con ritmo incalzante.Titolo originale: ????´?, Idiót.Per la traduzione: Laura Salmon.© 2013 RCS Libri S.p.A., Milano.© 2016-2017 Rizzoli Libri S.p.A., Milano.Illustrazione di copertina di Federica Fruhwirth.Per l’audiolibro: © 2023, Emons Italia S.r.l.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Durata in (hh:mm:ss):06:19:14
-
Editore:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Ely_312 19 giugno 2024Riflessioni sulla bontà
Formato:
Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.
Compatibilità:
Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.
Cloud:
Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.
Clicca qui servissero ulteriori informazioni