Trama originale: o meglio, due trame separate che convergono portando ad una finale difficilmente immaginabile. Molto curata l'ambientazione: chiudendo gli occhi sembra di sentire i profumi della Francia del Sud; filante la lettura con pochi inciampi in scene forse eliminabili. La storia complicata di due persone già complicate: il libro alterna momenti di gustosa ironia a momenti di depressione, sopratutto quando indugia nella descrizione dei conflitti interiori dei vari personaggi, indecisi nel momento di scelte decisive per la loro esistenza. Un bel spaccato dell'animo umano.
L'imperfetta meraviglia
Succede in Provenza, d’autunno, stagione che mescola le prime umide nebbie con un lungo strascico di calore quasi estivo. I borghi e le ville si stanno vuotando di abitanti e turisti. Ancora un grande evento però si prepara. Quasi a sorpresa, sul locale campo di aviazione, si terrà il concerto di una celebre band inglese, i Bebonkers, un po’ per fini umanitari, un po’ per celebrare il terzo matrimonio di Nick Cruickshank, vocalist del gruppo e carismatico leader. I preparativi fervono, organizzati con piglio fermo dalla futura moglie di Nick. In paese c’è una gelateria gestita da Milena Migliari, una giovane donna italiana che i gelati li crea, li pensa, li esperimenta con tensione d’artista. Un rovello continuo che ruota attorno all’equilibrio instabile del gelato, alla sua imperfetta meraviglia perché concepita per essere consumata o per liquefarsi, per non durare. Così una rockstar inglese e una ragazza italiana incrociano i loro destini e nel giro di tre giorni, dal mercoledì al venerdì, tutto accelera e precipita in un vortice inevitabile ed esilarante. “L’imperfetta meraviglia” alterna il ritmo del rock, la leggerezza della commedia brillante, e la profondità del tempo che tutto cambia e modifica. Un continuo mutamento che è la bellezza della vita, la possibilità di essere veramente, fino in fondo, quel che siamo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CLAUDIO ANSELMO 29 novembre 2017
-
STEFANO CIOTOLA 10 marzo 2017
Andrea De Carlo non delude mai. Ottima descrizione dei due protagonisti, delle loro emozioni e dei loro pensieri. Milena e Nick si incontrano, si piacciono, provano a respingere la loro attrazione, ma non ce la fanno... Tra di loro non c'è solo un'attrazione fisica, ma mentale... e De Carlo riesce sempre a descrivere il tutto e a farti immedesimare con i protagonisti.
-
gianluca bortolini 10 marzo 2017
devo dire che mi apsettavo di più da un de carlo che ultimamente mi era apparsomin grande forma, ma tant'è, i gusti sono personali, e a me questo libro ha deluso: dialoghi paranoici, anche se sempre incalzanti, attinenti, mai banali, oserei dire verosimili, ma che a me hanno lasciato un che di amaro in bocca, e se questo era l'intento, allora grande de carlo. Il tema non è dei più allegri e semplice, e forse questo influisce, ma probabilmente abbiamo bisogno anche di leggere per trovare qualcosa, che sia piacere, sollievo, emozione, che in questo libro non ho forse colto. Il gelato perfetto...forse è quello che si mangia subito, e non c'è il tempo di fotografarlo per una copertina che è già sciolto: che metafora...che cosa varà voluto dire?
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it