Il libro è coinvolgente e scorrevole. La capacità di Rampini di rendere anche i temi più complessi alla portata di tutti è ciò che più ammiro di questo autore, che espone le sue senza mai indossare un paraocchi, che analizza a tutto campo una questione e che offre degli spunti di riflessione che tengono la mente impegnata giorni e giorni. consiglio assolutamente.
L'impero arabo. Come cambia il Medio Oriente tra guerra e pace
Al centro di questo libro ci sono delle novità storiche, profonde e strutturali, che resistono all’urto degli ultimi sconvolgimenti geopolitici e militari e delle tragedie umanitarie del Medio Oriente. C’è il ritorno di una competizione fra ex imperi che dominarono per secoli il territorio: persiano, arabo, turco-ottomano. C’è la questione palestinese, che spesso è stata un pretesto da strumentalizzare nei giochi di potere fra potenze dell’area. È su questo scenario di fondo che s’inseriscono gli ultimi sviluppi di una tragedia cominciata il 7 ottobre 2023 con la mattanza di ebrei perpetrata da Hamas e proseguita con la controffensiva di Israele, i successi conseguiti sul terreno militare, gli abusi commessi a Gaza, l’isolamento internazionale di Netanyahu, l’arrivo di Donald Trump e la sua azione in quell’area. In questa edizione aggiornata del suo libro bestseller, Federico Rampini racconta il nuovo corso arabo, impresso da un personaggio dirompente, il principe saudita Mohammed bin Salman: un autocrate, un despota spietato, e al tempo stesso un vero modernizzatore, capace di sbagliare e aggiustare i progetti con la velocità di una start-up (è andato a scuola da Elon Musk). Ci spiega come da tempo la patria dell’Islam sunnita abbia cessato di diffondere nel mondo una predicazione fanatica, antioccidentale, all’insegna del vittimismo (anche se i danni sono difficili da cancellare). E amplia la sua analisi sul regime iraniano e sullo spettacolare errore di calcolo strategico da parte degli ayatollah di Teheran. Infine, illustra le logiche dietro l’asse Trump-Netanyahu raccontando come la svolta della nuova politica estera dell’America First sia, forse, storicamente inevitabile. Un saggio per leggere l’attuale crisi internazionale attraverso una grande cavalcata tra presente e passato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giulia N 13 marzo 2025Un primo viaggio in Arabia
-
danielepego 03 gennaio 2025La nuova Arabia
Leggere tutto di Rampini è pressoché impossible, per cui posso dire di aver letto molto di ciò che questo prolifico autore continua ad offrirci. Lo ritengo un faro di lucidità nel mare infinito dell'informazione odierna. Anche in quest'ennesima opera il Rampini ci offre uno sguardo nitido sulla trasformazione in atto nel Regno saudita, condito dalle solite mille informazioni e curiosità a cui c'ha abituato la sua scrittura.
-
Paola N 28 dicembre 2024Lucido e estremamente attuale
Lucido, chiaro, di interessante e piacevole lettura, il nuovo saggio di Rampini ci porta alla scoperta del mondo arabo attuale discutendone i complessi aspetti con uno sguardo attento alla storia dei popoli che lo compongono.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it