In autunno cova la vendetta - Philippe Georget - copertina
In autunno cova la vendetta - Philippe Georget - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Letteratura: Francia
In autunno cova la vendetta
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


A Perpignan l'autunno è una stagione tumultuosa, contesa tra violente raffiche di vento e piogge torrenziali. Con un tempo così, nessun poliziotto dovrebbe avventurarsi all'esterno. Tuttavia un pensionato pied-noir viene ritrovato morto nel suo appartamento, ucciso con una pallottola alla testa... La sigla OAS lasciata nei pressi del cadavere, la distruzione qualche giorno più tardi di una controversa stele e la scoperta di un altro ex francese d'Algeria ammazzato al volante della propria macchina seminano il panico. Il tenente Sebag, che tra l'altro ha promesso a sua figlia di fare piena luce sull'incidente mortale in cui è rimasto coinvolto un amico della piccola, è incaricato ufficialmente delle indagini. Poliziotto intuitivo e stimato, nel dare la caccia con la sua squadra all'assassino finirà per rievocare dal passato un misterioso commando... Ed è in questo contesto che risaliranno in superficie gli ultimi mesi di polvere e sangue della guerra d'Algeria, con i suoi orrori, speranze, tradimenti ed esitazioni. Cinquant'anni dopo, è tempo di saldare i conti. Georget fa vivere il mondo dei pied-noir, i francesi che dovettero abbandonare l'Algeria dopo l'indipendenza del 1962, un mondo in cui convivono rancore e nostalgia per il paradiso perduto della bella vita coloniale.

Tropes e temi

Dettagli

21 maggio 2014
444 p., Brossura
Les violents de l'automne
9788866324805

Valutazioni e recensioni

  • ROBERTO PEDERZOLI

    La storia è plausibile e si legge bene, ritengo che in qualche modo ricalchi lo schema del libro precedente: meglio studiato, ma dall'evidenza sul nome dell'assassino l'autore diventa logorroico e passano cento pagine prima di concludere. Per certi versi lo trovo l'omologo francese di Valerio Varesi.

  • Lorenzo Lubian

    E' il secondo libro di Georget che leggo e devo dire che si è trattato di un libro davvero molto ben scritto, un vero gusto nella lettura, che dimostra profonda conoscenza dell'ambientazione storica in cui è collocata la vicenda e accurato studio psicologico dei personaggi principali. Senz'altro non un giallo come tanti ma un vero avvincente romanzo.

  • Mattia regalia

    bello e interessante, non si smentisce mai come nel suo precedente libro.

Conosci l'autore

Foto di Philippe Georget

Philippe Georget

1963, Epinay-sur-Seine (Francia)

Philippe Georget è nato a Epinay-sur-Seine nel 1963. Dopo una laurea in Storia, si è dedicato al giornalismo, prima in radio e poi in televisone per France 3. Appassionato viaggiatore, nel 2001 ha fatto il giro del Mediterraneo in camper, attraversando in dieci mesi Italia, Grecia, Libia e altri paesi. Il suo romanzo d'esordio, D'estate i gatti si annoiano (E/O 2012) è seguito da In autunno cova la vendetta e Il paradosso dell'aquilone. Nel 2017 per E/O ha scritto La stagione dei tradimenti.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail