In cerca della natura. Storie (con morale) di squali, formiche, uomini e licaoni
Per comprendere l'umanità e garantire più saldamente il suo futuro, secondo l'autore, occorre un'analisi comparata di due concetti archetipici, quello di natura, culla della nostra specie, e quello di natura umana, con le capacità sensorie ed emozionali che ci rendono quello che siamo. Così facendo la storia naturale acquista più significato, mentre la diversità della vita, che stiamo costantemente riducendo con l'estinzione delle specie, assume maggior valore. Partendo da episodi, talvolta anche minuti, della sua biografia, l'autore traccia con semplicità e rigore scientifico un affresco dell'intricata rete di rapporti che lega tra loro tutti gli organismi viventi, mostrandoci come per capire l'uomo si debba andare in cerca della natura.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it