Testo molto interessante e ben scritto! Gli autori illustrano tutta la storia delle regioni geografiche che daranno poi vita all'attuale Europa. Raccontano delle guerre,delle scoperte e delle varie migrazioni dei popoli o di parte di essi ,che insediandosi su "nuove terre" espandono i confini della civiltà. Ne illustrano le usanze,i costumi,le religioni,la politica e ci fanno conoscere i maggiori siti e reperti archeologici che testimoniano le loro tesi. Ci sono inoltre delle schede "esterne" alla tematica storico-geografica ma con interessanti e divertenti riferimenti alla letteratura o a curiosità inerenti. L'ho trovato particolarmente ben scritto e attento. Molto preciso,salvo alcuni argomenti trattati volutamente in maniera più sintetica. È molto accurato e allo stesso tempo semplice. Aiuta molto a comprendere eventi e dinamiche storiche e politiche che hanno portato alla nostra civiltà come la vediamo adesso (nell'economia,nella politica,nella cultura) e che ancora oggi la influenzano. Libro adatto a storici,archeologi,sociologi,politici,appassionati,curiosi...
In principio fu Troia. L'Europa nel mondo antico
Lingue, calendari, sistemi politici: è incredibile quanto ancora oggi continuiamo a vivere all'ombra del mondo classico e quanto ancora adottiamo schemi di riferimento creati dalle antiche culture mediterranee. Lo stesso accadeva anche agli abitanti di quelle civiltà: i loro miti, la loro storia, i loro edifici erano il frutto di un raffinato confronto con un passato già antico e riverito, fatto di grandi personaggi, scrittori, migrazioni e guerre. Anzi, la nostra conoscenza così precisa dell'antichità è dovuta in gran parte proprio all'importanza ossessiva che tante generazioni di Greci e Romani attribuirono alla loro storia, interpretando e reinterpretando continuamente i propri miti e leggende. "I Greci non consideravano i propri miti 'mitologici', ossia alla stregua di storie fiabesche, ma come racconti di un passato remoto che si potevano ricollegare a luoghi e oggetti realmente esistiti". Per loro e per i Romani, la guerra di Troia e gli eventi immediatamente successivi costituirono il limite più antico della consapevolezza del passato umano e divennero le fondamenta dell'identità europea. Questo libro è un racconto di lungo respiro che spazia dalla Scozia alla valle del Nilo, dalla costa atlantica del Portogallo alle montagne dell'Armenia, con due popolazioni protagoniste su tutte e un'era, dalla civiltà minoica al tardo impero romano, che da alcuni punti di vista è molto remota, ma da altri è sorprendentemente vicina.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CLELIA CROCETTO 16 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it