L'incanto delle sirene. Un'indagine dell'ispettore Ferraro - Gianni Biondillo - copertina
L'incanto delle sirene. Un'indagine dell'ispettore Ferraro - Gianni Biondillo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'incanto delle sirene. Un'indagine dell'ispettore Ferraro
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



Finalista Premio NebbiaGialla 2016.

Intorno all’ispettore Ferraro, e al rarefatto ambiente in cui indaga, c’è un altro mondo che si agita, lottando per sopravvivere. E c’è la scrittura di Biondillo, che ride, piange e si emoziona assieme ai suoi personaggi.

Certe volte un settembre a Milano può essere caldo come agosto. La città riprende a lavorare più nervosa di prima. Anche Ferraro ha ripreso a lavorare, acciaccato nel corpo e nello spirito. E farebbe come al solito il suo lavoro senza particolare entusiasmo, defilandosi, se non si trovasse sempre nel posto sbagliato al momento sbagliato. Insomma, forse Ferraro le vacanze doveva prendersele proprio a settembre, durante la settimana della moda. Milano in quei giorni sembra impazzire. Mai come questa volta, dopo il clamoroso omicidio di una top model, clamoroso per la ricaduta mediatica mondiale. Bisogna scoprire assolutamente chi è l'assassino, ne va della reputazione nazionale. Il caso, come dovrebbe essere ovvio, non viene affidato al nostro ispettore. Ma nel mondo della moda c'è chi lo conosce bene: Luisa Donnaciva. Sarà lei quasi a obbligare Ferraro a indagare sull'omicidio, con esiti sorprendenti.

Tropes e temi

Dettagli

24 settembre 2015
336 p., Brossura
9788860884138

Valutazioni e recensioni

  • CARMEN AZZONI

    Un’indagine dell’ispettore Ferraro, in cui troviamo le sfilate di moda milanesi, la gente della “Milano bene” ma anche personaggi ai margini della società (per i quali Biondillo ha un riguardo particolare). L’ambientazione è attualissima: c’è Piazza Gae Aulenti, ci sono i messaggi whatsapp con la figlia, ci sono le problematiche sociali dei nostri tempi. Parallelamente alla vicenda principale, si svolge una storia ’in secondo piano’ carica di umanità, che alla fine si intreccia con la prima. Scritto in modo semplice e lineare, molto avvincente, con fatti che si succedono rapidi uno dopo l’altro; a tratti ironico, a tratti anche commovente.

  • Una Milano bene dove sfilano top model e il mondo ci osserva. La Milano periferica dimenticata da tutti e humus dell'ispettore Ferraro. Due facce di una stessa città che per una volta si guardano, collaborano e insieme lavorano.

Conosci l'autore

Foto di Gianni Biondillo

Gianni Biondillo

1966, Milano

Architetto e saggista scrive per il cinema e per la televisione. Fa parte della redazione di Nazione Indiana. Ha pubblicato per l'Universale di Architettura diretta da Bruno Zevi, Carlo Levi e Elio Vittorini. Scritti di architettura (1997) e Giovanni Michelucci. Brani di città aperti a tutti (1999). Nel 2001 ha pubblicato, per Unicopli: Pasolini. Il corpo della città, con un'introduzione di Vincenzo Consolo. Il suo primo romanzo, nel 2004 per i tipi di Guanda, è Per cosa si uccide, "un tributo di riconoscenza dello scrittore verso la propria città, che viene descritta in tutte le sue molteplici sfaccettature". Sempre per Guanda sono usciti Con la morte nel cuore  (2005), Per sempre giovane (2006), Il giovane sbirro (2007) e nel 2008 la raccolta di saggi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail