L'inclusione nel dibattito internazionale sull'educazione e sull'istruzione. Prospettive di ricerca e di sviluppo per la didattica
I principali temi della ricerca pedagogica e didattica nazionale e internazionale, che alimentano e a loro volta interpretano il dibattito europeo sull'educazione e sull'istruzione, impongono la necessità di un riconoscimento a pieno titolo della funzione di responsabilità sociale dell’educazione e dell'istruzione insistentemente ribadita, in ambito comunitario, all'interno di una cornice concettuale e operativa inclusiva. Importante, dunque, il ripensamento di una programmazione che vede nella scuola solo una delle numerose forme di esercizio della didattica; che ponga realmente attenzione ai bisogni degli studenti che sempre più frequentemente appaiono Bisogni Educativi in qualche misura Speciali (BES). Una programmazione che 'sfrutti' a pieno le possibilità di intervento fornite dalle azioni e misure comunitarie in tema di istruzione, nel riconoscimento della necessità, sempre sussistente, di 'investire' sulla formazione continua del personale docente sempre in una dimensione internazionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it