L'inconscio al volo. Conversazioni e altri testi
Come l'inconscio si significa al volo [à demi-mot], occorre anche rispondere al soggetto al volo [à demi-mot], ciò non è senza risonanze con questa frase di Montaigne «La parola è per metà di colui che parla, per metà di colui che l'ascolta». Queste conversazioni con Moustapha Safouan si sono svolte per diversi anni e s'inscrivono in un percorso in cui vengono affrontate la storia della psicanalisi, la questione della sua trasmissione e quella del desiderio dell'analista, l'evoluzione delle strutture famigliari e l'ideologia individualista, l'attualità del disagio nella civiltà e la clinica contemporanea. Dalla questione che ha fatto rilancio per lui, «cosa diviene il padre alla fine di un'analisi?», Moustapha Safouan giunge a quest'altra, che riguarda la nostra epoca: il padre è divenuto un oggetto parziale? «L'avvenire della psicanalisi sta nella sua capacità di contribuire all'intelligenza della nostra epoca e alle metamorfosi dell'Eros, invece che sollevare grida di allarme. E sembra necessario che lei si doti dei mezzi richiesti». È in questo spirito che tale interrogativo si è aperto. Con i contributi di Dolorès Frau-Frérot e Fabrice Liégard.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:25 ottobre 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it