Incontro con Dante. Libertà va cercando
Il testo che Nicola Prebenna ci propone soddisfa due attese, aspettative fondamentali del lettore: essere in condizione di cogliere il messaggio dell'opera con immediatezza, e avvertire il piacere del contatto diretto con il testo, per liberare mente e cuore nell'immersione immediata e piena che l'opera, oggetto della lettura, favorisce. La novità della proposta al pubblico del lavoro di Prebenna è data dal desiderio forte di ancorare il ricordo e la celebrazione del Sommo Poeta ai momenti fondamentali, agli snodi essenziali in cui può sintetizzarsi il viaggio oltremondano: bisogno di conversione, lotta senza quartiere al male che avvelena la vita della società e i rapporti tra gli uomini, la cupidigia, la sofferenza terribile di una condanna immeritata, ingiusta, e tremenda, l'esilio dalla città, Firenze, che Dante ama di un amore sconfinato. Altra novità è il desiderio di avvicinare alla comprensione del divino Poema lo studente, l'uomo comune del nostro tempo: suscitare o ravvivare l'innamoramento per la poesia della Commedia nel cittadino comune, nell'uomo che ha sempre avuto ammirazione spontanea per la poesia di Dante, ma senza penetrarla.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it