Incontro
L'“incontro” con gli altri, con esperienze di vita e comunità differenti, è centrale nel processo di maturazione della persona, ma è anche ineludibile per lo sviluppo di pratiche democratiche. I saperi e le dinamiche sociali possano avvantaggiarsi dal coltivare la predisposizione della persona all'incontro, soprattutto alla luce dei rischi che il progresso tecnologico comporta in ambito relazionale. Questo saggio, in prospettiva antropologico-educativa, mette in dialogo la pedagogia e la politica nel riflettere su forma e sostanza dell'incontro come competenza fondamentale per l'uomo e per il cittadino, nell'auspicio di un futuro nel quale risulti sempre più desiderabile accogliere e valorizzare le differenze.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it