Industria chimica e sviluppo sostenibile: la chimica verde
La possibilità per l'industria chimica europea ed italiana di reggere la concorrenza dei nuovi paesi emergenti richiede sempre di più un orientamento a potenziare la ricerca e l'innovazione. A ciò si aggiunge l'esigenza di adottare stili di produzione più compatibili con l'ambiente all'interno di un comparto fortemente inquinante. Elemento chiave in tale contesto risulta la "chimica verde" in grado di adottare processi e materie prime a ridotto impatto ambientale e capace di garantire una nuova spinta di crescita all'industria chimica. Giuliana Vinci è docente di Discipline Merceologiche nella Facoltà di Economia dell'Università La Sapienza di Roma. Autrice di numerose pubblicazioni, edite su riviste nazionali ed internazionali, riguardanti problematiche di carattere analitico ed applicativo soprattutto in riferimento all'ambiente e alla sicurezza e qualità degli alimenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2007
-
In commercio dal:1 gennaio 2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it