La storia dei bambini Baudelaire (Violet, Klaus e Sunny) è piena di tragedie e atroci pericoli. Rimasti orfani dopo un enorme incendio in casa in cui i loro genitori sono morti, vengono affidati alle cure dell'esecutore testamentario dei loro genitori fino a quando un loro lontano parente, il conte Olaf, viene a reclamare la custodia loro e della fortuna di famiglia. Così inizia la serie di sfortunati eventi per questi bambini. So che si tratta di un libro per ragazzi, ma sorprendentemente mi è piaciuto molto: non solo ha attirato la mia attenzione, ma mi ha anche divertito parecchio! Il racconto è un’amorevole parodia del romanzo gotico, anche se in uno stile esagerato e a misura di ragazzo. Una cosa che ho amato è lo stile di scrittura e il tono della narrazione: l'autore è un vero paroliere, mescola il linguaggio con giochi di parole sottili che mi hanno piuttosto divertito L'atmosfera del mondo è stranamente anacronistica: un po' finto vittoriano ma anche abbastanza moderno da avere walkie-talkie, oltre ad essere stranamente distorto in generale. Il tono è decisamente, e quasi comicamente, pessimista, un tocco scherzosamente sovversivo che mi è piaciuto molto. Detto questo, la scrittura è appropriatamente accessibile per il pubblico più giovane previsto e anche la trama è semplicistica. È un approccio efficace e coinvolgente nel complesso. Il conte Olaf è un cattivo deliziosamente malvagio ed è di gran lunga il personaggio di spicco, gli altri secondari sono assurdamente unidimensionali.
Un infausto inizio. Una serie di sfortunati eventi. Vol. 1
In questo primo tremendo episodio i tre fratelli diventano subito tre orfani, incontrano l'individuo più viscido e malvagio del mondo, rischiano di perdere tutta l'eredità e sono guardati a vista da un uomo con due uncini al posto delle mani. Siete sicuri di volerlo leggere? Età di lettura: da 9 anni.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:5
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
simoneabbafati 09 dicembre 2021
-
Aurora Pesce Pesce 02 dicembre 2017
Primo di una serie di 13 libri - il numero della sfortuna e non a caso, contando che ogni libro è composto da 13 capitoli - "Un infausto inizio" immerge il lettore, grande o piccolo che sia, nel triste e sfortunati mondo dei fratelli Baudelaire. Violet, Klaus e Sunny sono tre geniali fratelli che, diventati orfani per via di un incendio, si ritrovano tra le grinfie del perfido Conte Olfan, interessato a impossessarsi del loro patrimonio. Saranno necessarie l'abilità inventrice di Violet, le capacità da ricercatore di Klaus e l'innata "mordacità" di Sunny per poter uscire indenni dalle tantissime situazioni disperate in cui si ritroveranno gli orfani! È un libro che consiglio sia a grandi che a piccini, ai grandi perché è in grado di intrattenere, ai piccoli per lo stesso motivo, ma anche perché affronta un tema taboo: la morte, tema assolutamente non scontato per un libro rivolto principiante a un pubblico di bambini. Collegato a questa serie di libri c'è poi la serie tv Netflix, che consiglio vivamente perché molto fedele all'opera. Buona lettura!
-
Come anticipa il titolo, questo libro raccoglie le vicende dei tre orfani Boudelaire narrate in prima persona dall'autore . Questi sfortunati bambini devono difendersi contando solamente su loro stessi e le proprie abilità dal malvagio conte Olaf, attore sul lastrico che intende rubare tutta la loro eredità . Lo consiglio vivamente perché, oltre alla narrazione eccellete e ricca di enigmi, lo stile di scrittura è davvero stupendo, soprattutto quando l'autore sviluppa una serie di pensieri riflessivi ed emozionanti.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it