Se pensi che la sfortuna colpisca solo una volta, Lemony Snicket ha una saga di dodici volumi pronta a dimostrarti il contrario. Umorismo nero, tensione e intelligenza narrativa: un viaggio che ti tiene incollato fino all’ultima pagina. La saga segue le disavventure dei fratelli Baudelaire, rimasti orfani dopo un incendio e affidati a tutori incapaci. Tra tutti, spicca il grottesco e minaccioso Conte Olaf, pronto a tutto pur di mettere le mani sulla loro eredità. Il lettore finisce subito per tifare per i tre protagonisti, condividendone speranze e paure, mentre intorno a loro si muove una galleria di figure indimenticabili. Ogni volume è un susseguirsi di stratagemmi, fughe e inganni, con i Baudelaire costretti ad usare ingegno e coraggio, per sopravvivere e decifrare i misteri del loro destino. Romanzo di formazione travestito da racconto gotico, Una serie di sfortunati eventi parla ai giovani ma non solo: per i bambini è un’avventura inquietante, per gli adulti una lettura leggera e allo stesso tempo perturbante, quasi comfort per chi ama il cupo, il paradosso del ridere di ciò che inquieta. Lo stile di Snicket è irresistibile: una voce narrante che intreccia giochi di parole, ironia e malinconia, capace di far sorridere e mettere a disagio nello stesso momento. Anche l’aspetto grafico, con le sue illustrazioni inconfondibili, contribuisce a rendere la saga immediatamente riconoscibile. Per me resta un’opera unica: l’equilibrio tra ironia e oscurità, la scrittura brillante e la bizzarria dei suoi personaggi la consacrano come un piccolo capolavoro senza tempo.
Un infausto inizio. Una serie di sfortunati eventi. Vol. 1
Un vergognoso successo di vendite. Una disastrosa epidemia di lettori. Una serie da evitare se cercate il lieto fine!
«Lemony Snicket ha rivoluzionato il mondo della letteratura per ragazzi.» - Neil Gaiman
In questo primo tremendo episodio i tre fratelli diventano subito tre orfani, incontrano l'individuo più viscido e malvagio del mondo, rischiano di perdere tutta l'eredità e sono guardati a vista da un uomo con due uncini al posto delle mani. Siete sicuri di volerlo leggere? Età di lettura: da 9 anni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Pagine_e_inchiostro 29 agosto 2025Una serie di sfortunati eventi Vol. 1
-
Gianluca 02 agosto 2025tutto ciò che si può desiderare da una saga
questa serie di libri è adatta non solo per i bambini ma anche per gli adulti: ricco di citazioni letterarie, storiche e filosofiche, humour nero, ironia e molto altro ancora. Questi libri parlano profondamente del dolore della perdita, dell'avarizia e dell'eterna lotta tra bontà e malvagità. Ogni libro è assimilabile a un genere narrativo diverso, non ci si annoia mai.
-
Barbara Clemente 01 aprile 2025Recensione: Un infausti inizio. Una serie di sfortunati eventi. Vol. 1
Un racconto che si legge tutto d'un fiato. Ritengo che quest'opera (o saga) non debba essere rivolta esclusivamente a un pubblico di bambini, ma anche a quello degli adulti! L.S. ha una penna straordinaria e il suo umorismo è impeccabile. La lettura è semplice, ma al contempo riesce a rimanere nel cuore, appassionando facilmente chiunque. Capitolo dopo capitolo emergono grandi morali e piccole riflessioni. Lo consiglio a chiunque desideri leggere un libro con una trama avvolta da un mistero da svelare, ma che non risulti troppo pesante. Se fossi una docente, lo consiglierei come lettura estiva.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it