Infezioni trasmissibili sessualmente
Le infezioni trasmissibili sessualmente (ITS) costituiscono uno dei più seri problemi di salute pubblica in tutto il mondo, sia nei Paesi industrializzati sia in quelli in via di sviluppo. Secondo le stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità le ITS hanno una incidenza annua di 340 milioni di casi nei soggetti appartenenti alla fascia di età 15-49 anni. Oggi si conoscono circa trenta ITS diverse, provocate da oltre venti diversi microrganismi. Questo “vademecum” si propone l’obiettivo di migliorare la capacità di diagnosticare precocemente e curare non solo le principali ITS come le infezioni da Chlamydia trachomatis, da Trichomonas vaginalis, da Neisseria gonorrhoeae, da Treponema pallidum, ma anche le più rare infezioni genitali virali, quali quelle provocate da Herpes simplex, virus di tipo 1 e 2, e soprattutto quelle da Human papillomavirus (HPV). Vengono inoltre prese in considerazione tra le ITS anche malattie non così frequentemente considerate fino ad alcuni anni fa, come acariasi e ftiriasi che, in seguito alla maggiore mobilità delle popolazioni del globo, hanno presentato un netto incremento. La messa a punto di linee guida per la diagnosi precoce e la terapia delle principali ITS, prodotte sulla base delle più recenti pubblicazioni scientifiche su ciascuna patologia sessuale e la facilità di consultazione associata alle note di educazione sanitaria conferiscono al volume una funzione eminentemente pratica. La proposta, in soggetti a rischio, dell’offerta attiva per malattie come epatite B, epatite C e AIDS, a volte non considerate come malattie propriamente sessuali, aiuta il medico ad inquadrare il paziente con ITS in maniera olistica. Vengono anche elencati alcuni materiali necessari per allestire un Ambulatorio di ITS di ausilio per il giovane specialista. Utili le scale di valutazione per indagare su eventuali sospetti di abuso su minori affetti da ITS.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:2 febbraio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it