Se non sei mai stat* in India, allora questo è il libro che fa per te per viaggiare insieme all’autore! Inoltre ci sono davvero un sacco di frasi importanti e significative da poter tenere in considerazione.
Le infradito di Buddha. Guida orientale per disorientati
«Grazie per aver aperto questo libro. Che c'è dentro? Non lo saprete mai, se non lo leggete. Ma vi daremo qualche piccola indicazione. Giusto per disorientarvi un po'. Se non siete disposti a deragliare di un millimetro dalle vostre rassicuranti abitudini, dal primo caffè mattutino all'ultimo film prima di andare a letto, questo libro non vi serve. Se non vi solletica l'idea di incontrare sui sentieri meno battuti dell'Himalaya filosofi orientali demolitori dell'Io, architetti della Supermente, maestri della deprogrammazione razionale, virtuosi dello zen e pensatori straordinariamente originali e spiazzanti, questo non è il vostro libro. Se non sentite il richiamo delle leggende indiane, dei punti di vista radicalmente opposti e non siete attratti dall'inatteso, rimettete pure il libro sullo scaffale. In giro troverete qualcosa di più interessante. Se invece siete curiosi, amate gli sguardi inediti e vi attira l'idea che una cultura agli antipodi della nostra possa condurci per mano in un'eccitante ricerca di prospettive nuove, allora questo libro fa al caso vostro. Date fiducia alla vostra mente, se volete che essa ricambi». (Zap Mangusta)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Jennifer 15 gennaio 2022Un viaggio meraviglioso!
-
Un testo scritto bene e scorrevole, che ti coinvolge nell'avventura vissuta dal protagonista. Adatto per chi ama le filosofie orientali, ma anche per chi è curioso di addentrarsi in un mondo lontano (ma neanche tanto) dal nostro. Il modo di introdurre pensieri e concetti di grandi pensatori occidentali e orientali è essenziale e leggero, senza annoiare; non richiede particolari conoscenze di base, solo voglia di imparare e scoprire. Va detto, comunque, che per apprezzare appieno questo libro, sconsiglio di leggerlo prima di andare a dormire, meglio avere la mente lucida; per esempio in momento di relax al parco o in spiaggia, per godere delle sue parole e rendersi conto della "bellezza filosofica" che ci circonda!
-
AMEDEO BIANCHI 25 maggio 2015
quando si legge un libro di zap mangusta è inevitabile sentire in sottofondo le sue pillole sui filosofi che ci hanno tenuto compagnia per diversi anni sulle onde di radio 2. il libro è scritto con lo stesso stile lieve e semplice cui siamo abituati e che ci rende comprensibili anche i concetti più astrusi. è chiaro che non è un libro esaustivo sulla filosofia indiana, ma un buon punto di partenza per comprendere quelle che, ad un occhio occidentale, sono le supposte contraddizioni di una filosofia di vita che accomuna, nelle sue diverse declinazioni, un paese di un miliardo e duecentomila abitanti. una storia scritta come un romanzo e che come tutti i romanzi che si rispettino ha, alla fine, un suo insegnamento morale profondo. un libro da leggere
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it