"Inganni e potere. Il gaslighting" è uno di quei saggi di cui si sentiva la mancanza e, ora che ha visto la luce (con Edizioni Spartaco), non si può più farne a meno nel portare avanti una riflessione importantissima. Il gaslighting, anzitutto, è una insidiosa manipolazione psicologica che si manifesta non solo nelle relazioni interpersonali ma laddove vi è una situazione di asimmetria di potere o di status, ossia in tutte le forme di dominanza sociale (politica, economica, ecc.) che producano ripercussioni negative sull'autostima. Il testo nasce da anni di ricerche preparatorie per il cortometraggio "Io vivo per te", definito dal Corriere della Sera "un caso nel panorama del cinema indipendente". Rita Raucci ne è ideatrice, interprete e, con Claudio Lombardi e Paolo Mazzarella, sceneggiatrice. Segnaliamo che intorno al progetto è nato il Collettivo Paula, un'organizzazione no profit oggi attiva contro ogni forma di pregiudizio, di discriminazione e stigma sociale e culturale. Il volume ci offre in sequenza il punto di vista di quattro esperti, rispettivamente di diritto (Raucci), cinema (Stefania Sparaco), letteratura (Maria Giovanna Petrillo) e comunicazione (Lombardi), che affrontano ciascuno dalla propria prospettiva un argomento complesso e sfaccettato. Sembra così non sfuggire nessuna chiave interpretativa da queste molteplici e multidisciplinari angolazioni. Abbiamo a che fare con un testo formativo e divulgativo che fa riflettere e insieme interroga. Da studiare nelle università, del resto si teorizza una vera e propria "sociologia del gaslighting"...
Inganni e potere. Il gaslighting. Nelle relazioni, nel cinema, nella letteratura, nella politica. Con QR code
Una violenza che non lascia occhi neri né lividi. Il gaslighting, insidiosa manipolazione psicologica, oltre che nelle relazioni interpersonali, può manifestarsi in ogni situazione in cui vi siano asimmetrie di potere o di status, come nella politica e nell'economia, e in tutte le forme di dominanza sociale che producano ripercussioni negative sull'autostima. Quattro esperti, di diritto, cinema, letteratura e comunicazione, affrontano un argomento complesso e sfaccettato, presentandolo da varie prospettive. Il saggio offre una chiave interpretativa che ingloba cultura patriarcale e stereotipi, bias cognitivi e dittatura degli algoritmi, propone riflessioni, incoraggia a porsi domande. «Superare la dimensione discorsiva del gaslighting per giungere a una consistenza prima ontologica e poi ermeneutica, riconoscerne le dinamiche, comprenderne le conseguenze e adottare misure per contrastarlo appare un compito collettivo prioritario», scrive in prefazione il professore Francesco Eriberto d'Ippolito, direttore del Dipartimento di Scienze politiche dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli". Il testo nasce dal cortometraggio "Io vivo per te", di cui Rita Raucci è ideatrice, interprete e, con Claudio Lombardi e Paolo Mazzarella, sceneggiatrice. Lo short film, che ha ottenuto apprezzamenti e premi in Italia e all'estero, è visionabile utilizzando il QR Code all'interno del libro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Libri Senza Gloria - blog pop nerd 10 marzo 2025Un testo fondamentale
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it