Ingegneria linguistica tra Francesco di Giorgio e Leonardo. LIII lettura vinciana
LIII Lettura Vinciana - 13 aprile 2013. La LIII Lettura Vinciana, tenutasi a Vinci il 13 aprile 2013, affronta il problema della lingua utilizzata in ambito tecnico e scientifico nella Toscana della seconda metà del Quattrocento. In questo periodo storico si fa strada la necessità di attribuire una precisione univoca alla parola, operazione non semplice per discipline che da secoli hanno utilizzato una lingua che, soprattutto in questi settori, mostra evidenti differenziazioni locali; impresa non facile, ma che viene tuttavia affrontata con successo da Francesco di Giorgio e da Leonardo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it