Ingresso a teatro. Guida all'analisi della drammaturgia
Il titolo di questo libro è una metafora, ma è anche l'invito a un'esperienza reale: ingresso a teatro, come agile guida a entrare con consapevolezza e competenza nei meccanismi del linguaggio teatrale, questa plurimillenaria forma di espressione e di comunicazione che ha mantenuto fermi il suo nucleo e la sua necessità attraverso le varie epoche e culture. La parola "drammaturgia" indica qui l'insieme dei segni della scena dal vivo. Dentro ad essa si vuole guidare il lettore. Qual è la differenza della comunicazione teatrale? Quali sono i suoi elementi costitutivi? Come si analizza un testo teatrale in scena? Sono questi i percorsi a cui introducono i capitoli col supporto di una ricca serie di esempi testuali e di immagini.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it