Iniziazione di un uomo - John Dos Passos - copertina
Iniziazione di un uomo - John Dos Passos - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Iniziazione di un uomo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«In questo diario in gran parte autobiografico Dos Passos ripercorre, in modo spesso crudo ma vivissimo, la sua esperienza di autista di ambulanza sul fronte franco-tedesco.» - Robinson

I bombardamenti, i lampi delle granate e dei razzi traccianti, le barelle che trasportano i feriti, il sangue, l'odore delle latrine e delle cucine da campo, il gas che distrugge i polmoni. I rumori e gli odori del primo conflitto mondiale narrati in modo incisivo e impietoso nel romanzo d'esordio di Dos Passos, assumono la forma di brutali istantanee di guerra, colte dallo sguardo di un giovane soldato americano. Raccontata nella sua crudezza, fuori da ogni retorica e da ogni improprio rivestimento di nobiltà o avventura, la guerra si rivela come l'assurda cronaca di un massacro, un inspiegabile mosaico di dolore, morte e distruzione. Romanzo biografico e di formazione, questo libro è anche  la narrazione del disincanto di una generazione, la denuncia della guerra e del capitalismo che l'ha voluta e alimentata. Nota di lettura di Domenico Quirico.

Dettagli

16 gennaio 2020
192 p., Brossura
One manʼs initiation
9788821110122

Valutazioni e recensioni

  • Renzo Montagnoli

    Analogamente a Ernest Hemingway John Dos Passos partecipò da volontario alla prima guerra mondiale in qualità di conducente di ambulanze, una coincidenza tanto più rilevante ove si consideri che entrambi da quella esperienza trassero ispirazione per scrivere un romanzo ( L’iniziazione di un uomo per Dos Passos e Addio alle armi per Hemingway). Si tratta di opere aventi come filo conduttore il conflitto, ma diverse come trama e come finalità, nel senso che per Addio alle armi si può parlare di una vicenda d’amore con sullo sfondo il dramma della guerra; senz’altro diverso è L’iniziazione di un uomo, primo lavoro di Dos Passos, che quando uscì passò pressochè totalmente in sordina e venne rivalutato dopo molti anni quando già l’autore era famoso, diverso perché la finalità dell’opera è quella di denunciare la tragedia della guerra, compito in parte riuscito con una scrittura che a volte assume quel tono di sufficienza che ho più volte lamentato per Hemingway. Certo ci sono i bombardamenti, la puzza acre del conflitto, fatta dai morti insepolti, dalle ferite infette, dalle esplosioni, da uomini che da lungo tempo non conoscono il piacere di una doccia, un’atmosfera sconfortante che solo l’amicizia, anche improvvisata e breve può aiutare per sopravvivere. Mancano però gli ordini insensati di Niente di nuovo sul fronte occidentale e di Un anno sull’Altipiano, come sono assenti le angosce dei soldati che si possono solo supporre con la fantasia, tanto da avere l’impressione che una battaglia possa assomigliare a una scampagnata fra amici finita in una rissa. E’ artificiale la guerra descritta, sembra raccontata da uno che non l’ha vissuta e invece sappiamo che l’autore era sul fronte occidentale, che trasportava feriti dalla prima linea ai posti di primo soccorso, che anche lui si è trovato sotto qualche bombardamento. Il motivo di queste mancanze credo risieda nello scopo effettivo dell’opera, cioè sì in una condanna della guerra, ma cercando di spegare ciò che vi sta dietro, chi l’ha provocata e quindi anche la soluzione. E’ indubbio che Dos Passos sia stato influenzato dalla rivoluzione russa, abbia abbracciato il marxismo-leninismo, lui che era di famiglia agiata, e infatti le colpe stanno nei grandi industriali, nella finanza, negli arrivisti senza ritegno, insomma in quello che un’accezione più ampia si definisce capitalismo e solo quando questo verrà sconfitto, solo quando gli uomini saranno tutti uguali non ci saranno più conflitti. L’autore ha un po’ di ragione in questo senso, ma il problema è molto più complesso e non prevede, ammesso che ci siano, soluzioni semplicistiche, tanto più spiegate con un candore propro del bambino che apre gli occhi sul mondo e per la prima volta vede il cielo. In conclusione si tratta di un’opera minore dell’autore americano, più apprezzabile negli scopi prefissi che nei risultati effettivi, nel senso che a mettere nero su bianco le idee è sempre difficile e può capitare facilmente di incorrere in frasi già fatte, di scivolare in una involontaria retorica che tuttavia può infastidire chi legge e a proposito di lettura la stessa è consigliata, tenendo conto però dei limiti di cui ho accennato.

Conosci l'autore

Foto di John Dos Passos

John Dos Passos

1896, Chicago

Scrittore statunitense. Autore molto noto a causa dell'impegno civile e politico, nelle sue opere ha saputo descrivere la vita politica e sociale nell'America fra gli inizi del Novecento e gli anni Trenta dello stesso secolo, mettendo a punto una tecnica narrativa - in seguito detta dell'"obiettivo" - debitrice in qualche misura alla teoria del montaggio e al linguaggio del cinema in senso più ampio. Da questo punto di vista, si può affermare che Dos Passos è uno scrittore che anticipa quel travaso di tecniche e stilemi proprio del cosiddetto postmodernismo, benché la definizione in sé verrà coniata solo nel 1934 ad opera di un critico spagnolo, Federico de Onis.Diplomato nel 1916 all'università di Harvard, rimase dal 1917 al 1919 in Europa...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it