Iniziazioni antiche e moderne
Nel 1813 e nel 1838, presso la Loggia dei Trinosofi all'Oriente di Parigi, J. M. Ragon tenne un Cours philosophique et interprétatif des initiations anciennes et modernes. L'opera è la trascrizione delle lezioni, edita a Parigi nel 1841. L'autore mostra perfettamente l'origine solare delle simbologie massoniche, che rappresenta realmente il cammino iniziatico dell'uomo, posto inizialmente nella caverna, che si fa Dio, dopo aver scoperto la sua Luce interiore, uscendo attraverso la porta degli Dei. Per il Ragon i misteri furono originariamente istituiti da parte dei legislatori ed, in Europa, è alla Massoneria che si deve la nascita della civiltà ed è il suo progresso. Egli ricerca una soluzione di continuità tra la Massoneria attuale e le iniziazioni antiche. L'opera del Ragon, di certo non immune da critiche, è importante non solo per il suo contenuto ed il suo valore storico, ma anche perché essa contiene l'esposizione di un metodo di ricerca al tempo stesso esoterico, massonico e tradizionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it