L'inizio di tutte le cose. Creazione o evoluzione? Scienza e religione a confronto - Hans Küng - copertina
L'inizio di tutte le cose. Creazione o evoluzione? Scienza e religione a confronto - Hans Küng - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Svizzera
L'inizio di tutte le cose. Creazione o evoluzione? Scienza e religione a confronto
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Da quando, un secolo e mezzo fa, Charles Darwin elaborò la teoria della selezione naturale, la polemica tra evoluzionisti e creazionisti non accenna a placarsi. Negli ultimi anni la discussione si è fatta progressivamente più accesa, non di rado assumendo asprezze da guerra santa e importanti valenze politiche. Negli Stati Uniti - e più di recente anche nel nostro Paese - la diatriba ha investito il terreno dei programmi educativi, dando luogo a una disputa giuridica sull'opportunità o meno di insegnare nelle scuole la dottrina del "disegno intelligente" del cosmo, fondata sulla Bibbia. Dopo aver narrato la storia millenaria delle tre grandi religioni monoteistiche, Hans Küng affronta nel suo nuovo libro il tema sempre attuale del rapporto tra scienza e fede. La sua sintesi ripercorre secoli di storia del pensiero scientifico - da Copernico a Galilei, da Albert Einstein a Stephen Hawking per approdare infine a una conclusione innovativa e stimolante. Scienza e fede devono ripensare il loro rapporto reciproco: è necessario affrancarsi da uno schema teorico "concorrenziale", ma guardarsi al contempo dall'ipotesi "integrazionista", per orientarsi invece verso un modello di complementarietà dei due ambiti. Il "si a Dio" rende allora possibile una fede illuminata e una razionalità radicale, che si differenzia profondamente da quel razionalismo ideologico i cui limiti sono ormai evidenti agli occhi della stessa comunità scientifica.

Dettagli

13 settembre 2006
263 p., Rilegato
9788817012737

Conosci l'autore

Foto di Hans Küng

Hans Küng

1928, Sursee

Influente teologo svizzero, Hans Küng è stato noto internazionalmente per le sue posizioni spesso in contrasto la dottrina cattolica. Tra i libri pubblicati da Rizzoli L’inizio di tutte le cose (2006), Ciò che credo (2010), Onestà (2011), Salviamo la Chiesa (2011), Essere cristiani (2012), Tornare a Gesù (2013) e Una battaglia lunga una vita. Idee, passioni, speranze. Il mio racconto del secolo (2014).Vincitore del Premio Nonino nel 2012 con la seguente motivazione: "Riprendendo la lezione di Hans Jonas su Responsabilità e Reciprocità, Küng si fa interprete dei bisogni essenziali dell’umanità quale espressione di valori universali e propone, alla riflessione di quanti partecipano all’economia capitalistica, un Manifesto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail