Insegnare con i concetti alla scuola dell'infanzia
L'attenzione alla Scuola dell'infanzia si giustifica per la sua rilevanza d'ordine sociale, culturale e formativo. Questa è la scuola che presenta rispetto a tutte le altre - la maggiore declinazione e diffusione di varianti istituzionali, fatto che induce a considerarla un laboratorio dei processi autonomisti per lo sviluppo di tutto il sistema scolastico. Ma questa è anche la scuola che più d'ogni altra ha promosso la ricerca didattica, facendo da stimolo per lo sviluppo dell'insegnamento negli altri gradi scolastici, a cominciare dall'adiacente scuola elementare. Questo libro si inserisce appunto nel filone di studi che mira ad assicurare all'ex asilo le proprietà di scuola peculiare, su misura della delicata quanto decisiva transizione dal pensiero pratico al pensiero rappresentativo: una fase in cui il bambino vaad un tempo riconosciuto come portatore di "teorie spontanee" ma anche impegnato nel compito di superarle. La Didattica per Concetti, che qui si presenta attraverso una serie di esempi realizzati nelle scuole, in condizioni ordinarie, risulta particolarmente adeguata a sostenere, insieme insegnanti e bambini in questo lavoro di costruzione.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it