Le inseparabili - Simone de Beauvoir - copertina
Le inseparabili - Simone de Beauvoir - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 288 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Le inseparabili
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Una grande riscoperta letteraria.

«Eccolo! Finalmente esce il romanzo di Simone de Beauvoir scartato dal geloso Sartre»The Times

«Un romanzo commovente e appassionante sull'amicizia femminile»The Guardian

«Ci sarebbe mai stata una Simone senza una Zaza?»El País

«Un rapporto fondamentale, che ha profondamente influenzato Beauvoir e le sue idee sulla disuguaglianza di genere e il sessismo»The New York Times

Le inseparabili, che viene pubblicato in contemporanea con la Francia e dunque in prima mondiale, è il racconto romanzato della straordinaria amicizia tra Simone de Beauvoir e Zaza (Elisabeth) Lacoin, dal loro incontro a scuola, nel pieno della Prima guerra mondiale, alla morte di Zaza nel 1929. La narratrice Sylvie/Simone è immediatamente sedotta da Andrée/Zaza, bambina intelligente e ribelle: le due diverranno inseparabili, nonostante l'ostilità della famiglia di Andrée, un clan ultracattolico dalle tradizioni rigidissime. Ma se l'amicizia riuscirà a sottrarsi all'ambiente oppressivo in cui Andrée è costretta, lo stesso non varrà per la ragazza, schiacciata dall'annullamento dell'individualità che le è richiesto. Così la commovente storia di un'amicizia è anche una denuncia nei confronti di una società bigotta e ipocrita, incapace di accettare ciò che sfugge alla sua gretta meschineria. Simone de Beauvoir scrisse Le inseparabili nel 1954 e, pur avendo deciso di non pubblicarlo, conservò il manoscritto. Oggi, finalmente ritrovato, è una grande scoperta letteraria: sebbene Sylvie/Simone tenda nel racconto ad annullarsi nell'amica, emerge chiaramente il suo percorso, divergente, che le permetterà non solo di salvarsi, ma anche di diventare una figura fondamentale nella storia dell'emancipazione femminile nel Novecento.

Dettagli

22 ottobre 2020
208 p., Brossura
Les inséparables
9788833314822

Parola di Librai

Anna RED FL - Milano Porta Nuova

Il racconto autobiografico di una grande amicizia

In seconda elementare ho conosciuto Arianna, una bambina nella quale mi sono riconosciuta al primo sguardo, tanto che siamo diventato così subito amiche del cuore. Avevamo gli stessi capelli ricci, leggevamo innamorate gli stessi libri e sognavamo entrambe di diventare due donne libere e indipendenti.Anche se da anni ci siamo perse di vista, ricordo ancora quanto fosse unica quell’amicizia, ai tempi per me più grande di un vero grande amore. Oggi vi consiglio “Le inseparabili” di Simone de Beauvoir, pubblicato da Ponte alle Grazie. La scrittrice francese ci racconta in modo intimo e autobiografico il suo rapporto di amicizia con Zaza, ragazza dinamica e intelligente. Mentre ci racconta del loro legame, l’autrice coglie l’occasione per denunciare la società dell’epoca, così bigotta da relegare la donna al solo ruolo di moglie e madre, con l’unica alternativa del convento. Simone de Beauvoir riesce a sottrarsi al giogo di questo conformismo ma si rimprovera per una vita di non essere riuscita a salvare la sua amica, che avrebbe voluto forse un po’ più coraggiosa e un po’ meno remissiva. Io vi aspetto in Feltrinelli e nel frattempo vi auguro buona lettura!

Anna RED FL - Milano Porta Nuova

Valutazioni e recensioni

  • Fanny

    uno sguardo delicato, su un tema da approfondire

  • AnnaVu
    Meraviglioso

    Bevuto in meno di una giornata. Delizioso. Trascinante. L’affetto tradito dalle parole della scrittrice è commovente. Le testimonianze a fondo libro altrettanto.

  • morgl.k
    Consigliatissimo!

    Ottimo libro per tutti coloro che intendono approfondire la vita privata di Simone de Beauvoir. Scrittura scorrevole. Il testo è arricchito da stralci di lettere e foto reali.

Conosci l'autore

Foto di Simone de Beauvoir

Simone de Beauvoir

1908, Parigi

Simone de Beauvoir è stata scrittrice, saggista, filosofa ed insegnante francese. Considerata una delle madri del femminismo, fu compagna per quasi tutta la vita del filosofo esistenzialista Jean-Paul Sartre, di cui condivise anche alcune dottrine, in un fecondo e brillante dialogo durato più di cinquant'anni.Nata da una famiglia alto-borghese di Parigi in una notte del 1908, la piccola Simone si deve ben presto adattare ad uno stile di vita più scarno, dato dalla bancarotta del nonno paterno. Tutta la famiglia, in seguito al triste evento, abbandonerà l'arioso appartamento di Boulevard Montparnasse per trasferirsi in uno più piccolo e periferico, in Rue de Rennes. Simone e la sorella Hélène vivono anni di notevoli ristrettezze economiche, eppure...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail