Intelligenze artificiali e intelligenze sociali
Se le intelligenze umane sono miliardi, uniche e variegate, quelle artificiali sono poche e asservite, etno-classiste e voracemente colonizzatrici, finalizzate a realizzare profitto esponenziale per i loro padroni e quindi addestrate a diffondere i loro orientamenti culturali intrisi di una malcelata retorica suprematista. Sono qui sviluppate riflessioni epistemologiche sull’urgenza di riallineare la ricerca sociale alla salvaguardia prioritaria del vivente, apertamente minacciato dall’appiattimento della razionalità tecno-scientifica sugli interessi del capitalismo cibernetico. I conflitti in corso tra le corporation che producono le macchine-IA sono assunte come analizzatori del processo entro cui le differenti Intelligenze Artificiali vengono addestrate e impostate – da quelle intrusive, che utilizzano neuro-tecnologie e bio-sensori, a quelle malvagie, che attrezzano i processi di “annientamento intelligente” degli umani. Le lotte delle lavoratrici e dei lavoratori delle grandi Big Tech pongono un nodo che solo una pratica collettiva che ritorni a far leva sull’intelligenza sociale collettivamente esercitata potrà sciogliere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:24 settembre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it