Questa raccolta di interviste racchiude, come dice il titolo, una grossa fetta della storia recente racconta da chi la storia, non solo l’ha vissuta, ma da chi quella storia l’ha fatta in prima persona. Le interviste riescono a far trapelare le sfaccettature caratteriali di tutti i protagonisti, ne descrivono nel bene e nel male ciò che erano. Alcuni protagonisti, mio malgrado erano per me ignoti, quindi sono stato felice nel conoscere la storia di persone che hanno lottato per la libertà del proprio stato, del proprio popolo e di sé stessi, molte volte rinunciando a quest’ultima per il beneficio dei primi due. Nel libro si racconta la vita personaggi famosi come Claudia Schiffer e Franco Battiato, ma anche di chi come Xanana Gusmao e Khalida Messaoudi hanno rinunciato a tutto per qualcosa di più grande. Insomma, in questo libro si può trovare un po’ di tutto. È un’ottima lettura per chi vuole scoprire un lato poco noto della storia.
Interviste del Secolo Breve. Incontri con i protagonisti della cultura, della politica e dell'arte del XX secolo
Cinquanta personaggi che, a vario titolo, hanno fatto la storia della seconda metà del Ventesimo secolo (il "Secolo Breve"), visti da vicino nelle interviste esclusive realizzate dal reporter Marco Lupis nei decenni di attività come inviato speciale e corrispondente estero dall'America Latina e dall'estremo Oriente per i maggiori media italiani. Un viaggio attraverso le testimonianze dei protagonisti della cultura, della politica e dell'arte degli ultimi decenni, dalla rock star Peter Gabriel al cantautore Franco Battiato alla top model Claudia Schiffer; dal subcomandante Marcos alla leader birmana e premio Nobel Aung San Suu Kyi; dalla colombiana Ingrid Betancourt al presidente argentino Menem, dal Premio Nobel giapponese Kenzaburo Oe al cinese Gao Xingjian al Nobel per la Pace Ramosh Orta. Uno sguardo di volta in volta drammatico o leggero, sempre puntuale e approfondito, attraverso le voci dei protagonisti dei grandi temi dei nostri tempi: la guerra, la libertà, la lotta contro l'ingiustizia, la ricerca della verità nella politica, nella letteratura, nell'arte o nel cinema.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:1 gennaio 2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GAETANO CARMELO DE LAURO 16 maggio 2018
-
Clarissa76 Rapisardi 10 dicembre 2017
Mi era stato consigliato da un caro amico che conosceva le corrispondenze dell'autore. L'ho trovato un libro molto affascinante dalla lettura spedita e dallo stile elegante. Mi ha fatto girare il mondo e la storia recente del nostro tempo in questi incontri con tante star ma anche tanti protagonisti poco conosciuti ma dalle vite straordinarie. Emozionante. Da leggere.
-
Notevole. Non so dire se siano più interessanti le interviste o i pezzi introduttivi. Gradi temi e scrittura perfetta. Emozioni e anche molta ironia.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it