L'intravisibile. Saggi di filosofia sperimentale: analisi fenomenoscopiche
La filosofia sperimentale rappresenta uno sviluppo della fenomenologia sperimentale reso obbligato dall’imporsi di un fattore di-mostrativo “intravisibile” insito nel “visibile”, ma da questo anche “nascosto” fino al punto da renderlo “invisibile” non per se stesso, ma in quanto “non-visto”. Ci sono però degli indici che possono farne intravedere la funzione di-mostrativa diversa da quella logico-linguistica perché essenzialmente visiva. Un approccio metodologico idoneo a coglierla è costituito dagli esperimenti mentali, come quelli, in campo filosofico, dei paradossi cinematici di Zenone e, in campo scientifico, le “visualizzazioni” elaborate da Einstein nella teoria della relatività ristretta. La loro efficacia risulta però compromessa dal condizionamento delle corrispettive teorie. Le “visivazioni” proposte in alternativa evidenziano come una sperimentazione completamente visiva faccia conoscere, oltre ai significati dei fenomeni, i loro reali “riferiti”, visti e non solo pensati teoricamente o calcolati matematicamente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:2 febbraio 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it