Introduzione all'italiano contemporaneo. Vol. 1: Le strutture.
In due volumi, l'Introduzione all'Italiano contemporaneo intende fornire una fotografia della lingua italiana di oggi, insieme con le cause e le prospettive delle sue trasformazioni.
Questo volume, dedicato al Le strutture, dopo aver inquadrato l'italiano su due dimensioni fondamentali – le peculiarità di lungo periodo rispetto al latino e rispetto alle altre lingue d'Europa – lo esamina attraverso molteplici livelli di anlisi: quelli tradizionali della fonologia, morfologia, sintassi, lessico e semantica e quelli del ritmo e dell'intonazione, della retorica e delle strutture testuali, della prgamatica, ai quali la linguistica moderna attribuisce ormai lo stesso rilievo degli altri.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:12
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it