Introduzione alla logica e al linguaggio matematico - Giorgio T. Bagni,Daniele Gorla,Anna Labella - copertina
Introduzione alla logica e al linguaggio matematico - Giorgio T. Bagni,Daniele Gorla,Anna Labella - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Introduzione alla logica e al linguaggio matematico
Disponibilità immediata
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Lo scopo di questo breve volume è guidare lo studente che si accinge a intraprendere un curriculum di studi scientifico nell'acquisire il linguaggio e il rigore di ragionamento matematico, indispensabili a chi voglia occuparsi e dedicarsi a una scienza. Il volume quindi non vuole presentarsi come un manuale ma come un invito a capire perché le cose debbano essere fatte in un certo modo se si vuole che abbiano un certo valore scientifico. Nella trattazione si evitano quindi definizioni complesse e alcune dimostrazioni di teoremi preferendo spiegare il motivo e la ragionevolezza di certe scelte, ricorrendo spesso a controesempi e, talvolta, a considerazioni di "buon senso". Altro grande pregio della presente opera è l'enorme corredo di esercizi, svolti e non svolti, di diversi gradi di difficoltà. Essi costituiscono uno strumento indispensabile per lo studente che, attraverso tentativi ed errori, voglia appropriarsi del linguaggio e del metodo matematico.

Dettagli

Libro universitario
195 p., Brossura
9788838665059

Conosci l'autore

Foto di Giorgio T. Bagni

Giorgio T. Bagni

1958, Milano

Giorgio Tomaso Bagni, milanese, è stato un ricercatore di matematiche complementari dell'Università di Udine. Ha avuto esperienze d’insegnamento universitario sia in Italia, a Roma e Bologna, che all’estero, in Messico e in Svizzera. Nel 2009 è stato nominato direttore del Working Group "Algebraic Thinking" dell'ERME, l’Organismo Europeo di Ricerca in Educazione Matematica. Le sue ricerche si sono concentrate soprattutto sull’epistemologia e la storia della matematica e su questi argomenti ha pubblicato numerosi libri e articoli scientifici. Tra i suoi titoli si ricordano Storia della matematica (Pitagora, 1996), Matematica (Guerini e Associati, 1999), Matematici (Terra Ferma Edizioni, 2006), Giochi. Storia, geografia, didattica della matematica...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail