Se negli anni sessanta dello scorso secolo ci si rese conto della necessità d'inserire le problematiche penalistiche nell'ambito di un approccio costituzionalmente orientato, è più recente, ma oggi avvertita come non meno pressante, la consapevolezza circa la portata internazionalistica delle questioni, alla luce della generale istanza (davvero cogente nei paesi dell'Unione europea) per una sempre più efficace salvaguardia dei diritti umani. Questo libro nasce dall'intento di collocare i discenti in un'ottica di più ampio respiro (i concetti basilari, i fondamenti dogmatici e le regole generali di garanzia) nell'iniziare lo studio della materia, prima di affrontare la disamina della (talora arida) disciplina codicistica. Il volume trae origine dall'esperienza maturata dagli autori nei rispettivi corsi di diritto processuale penale svolti nella Luiss "Guido Carli" e tiene conto delle preziose sollecitazioni fornite dagli studenti, attivamente coinvolti nella didattica e nelle correlate iniziative di approfondimento (gli "Appuntamenti della procedura penale").
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 ottobre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it