ho letto questo libro per vedere se fosse così nera quell'anima nera che si diceva fosse il prefetto della congregazione per la dottrina della fede.in realtà ho trovato un umile innamorato della Chiesa che vede nella liturgia un punto di riferimento, adorazione e fonte di energia e nel sacerdote né un capo né un mero delegato, ma la prua puntata verso Cristo di quell'unica nave che è il suo popolo. dalla bellezza che brilla nella chiesa d'oriente alle consuetudini dell'occidente. interessante la provocazione sul digiuno dall'eucaristia per riscoprirne il valore come quando ci si comunicava una volta l'anno non essendoci sacerdoti nelle vicinanze. si può discuterne, ma non dubitare dell'onestà intellettuale.
Introduzione allo spirito della liturgia
A suo tempo fenomeno editoriale in Germania, quest'opera ricorda nel titolo "Lo spirito della liturgia" di Romano Guardini, che nei primi decenni del Novecento dava inizio al movimento liturgico. Sulla scia di questo predecessore, Joseph Ratzinger vuole aiutare i fedeli, resi insicuri da decenni di sperimentazioni postconciliari, a guardare alla fonte nascosta della vita ecclesiale. Qui si svolge l'azione liturgica che nei sacramenti, in particolare nell'Eucarestia, dona di prendere parte all'azione salvifica di Cristo. Questa ha dimensione universale, per cui i fedeli possono dare voce alla liturgia del cosmo, unire la loro voce ai giusti dell'Antico Testamento e innalzare, insieme con i redenti, il cantico di lode dell'Agnello (Ap 15). Nello stile proprio dell'autore, l'opera apre al lettore squarci di contemplazione, ma non manca di spunti di polemica, proposti con l'abituale franchezza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:6 maggio 2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it