L'invenzione del quadro. Arte, artefici e artifici nella pittura europea - Victor I. Stoichita - copertina
L'invenzione del quadro. Arte, artefici e artifici nella pittura europea - Victor I. Stoichita - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
L'invenzione del quadro. Arte, artefici e artifici nella pittura europea
Disponibilità immediata
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Un racconto che attraversa il Rinascimento e la pittura fiamminga, El Greco e Velázquez, gli affreschi e il trompe-l’oeil per restituirci un passaggio cruciale della storia dell’umanità: il momento in cui abbiamo compreso che solo grazie al limite avremmo potuto raffigurare l’infinito.


“L’invenzione del quadro” è il racconto di come l’inserimento di un’immagine all’interno di una cornice ha trasformato per sempre il nostro modo di rappresentare il mondo. La “Gioconda”. La “Notte stellata. Guernica”. Oggi il quadro è la prima cosa che ci viene in mente quando pensiamo a un’opera d’arte, eppure la sua è un'invenzione estremamente recente. Prima del XVI secolo, per millenni, l’arte è stata qualcosa di necessariamente legato a un supporto fisso, a una collocazione ben precisa, a uno scopo rigidamente codificato, spesso con una funzione religiosa. In questo libro Victor I. Stoichita ci guida alla scoperta della rivoluzione che il quadro ha significato non solo per l’arte, ma per l’umanità intera; per le modalità con cui dal momento della sua comparsa abbiamo iniziato a concepire, realizzare ed esperire dipinti, disegni e contenuti visivi. Tra mutamenti e sperimentazioni di varia natura, Stoichita ci conduce in quel segmento temporale che va dai primi del Cinquecento fino alla seconda metà del Seicento per mostrarci, tappa dopo tappa, l'affermarsi di questa incredibile invenzione e il rovesciamento che ha comportato dall’alterità assoluta dell’immagine sacra alla commerciabilità e democratizzazione proprie dell’oggetto artistico moderno. Un racconto che attraversa il Rinascimento e la pittura fiamminga, El Greco e Velázquez, gli affreschi e il trompe-l’oeil per restituirci un passaggio cruciale della storia dell’umanità: il momento in cui abbiamo compreso che solo grazie al limite avremmo potuto raffigurare l’infinito.

Dettagli

27 febbraio 2024
496 p., Brossura
9788842833802
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore