Invito a pranzo - Alba De Céspedes - copertina
Invito a pranzo - Alba De Céspedes - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 15 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Invito a pranzo
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Alba de Céspedes rivolge il suo Invito a pranzo, prima di tutto, alle protagoniste dei diciotto racconti, donne il cui traboccante e labirintico mondo interiore è arginato da una realtà sociale che – per paura o ignoranza o cattiveria – esige fedeltà a ruoli e schemi innaturali e privi di prospettive. E poi l’invito è per noi, per risuonare con la vita di queste donne tormentate e ricondurci alla stessa essenza emotiva. Tutto il libro infatti è lavoro interiore; il momento conviviale alla tavola imbandita non arriverà mai, in nessuna delle storie: tutto rimarrà sospeso nell’ambito del cuore; ogni slancio verso l’esterno si ripiegherà su sé stesso mutandosi in autoaccusa, o si spegnerà nell’incomprensione e nell’incomunicabilità. L’arte di Alba de Céspedes, come scrisse il filosofo Giusso, sta nella capacità «di interpretare quelle sospensioni, quei trapassi psichici… di commentare i passaggi inavvertiti, di afferrare gli slittamenti segreti per i quali la volontà si sposta». Invito a pranzo uscì per la prima volta nel 1955, nel periodo delle opere maggiori di Alba de Céspedes come Dalla parte di lei e Quaderno proibito.

Dettagli

304 p.
9788899729714

Valutazioni e recensioni

  • Vicky
    De Cespedes

    Che altro si può dare alla De Cespedes se non 5 stelle? I temi cari all’Autrice qui sono approfonditi in racconti mai banali, i personaggi delineati con penna esperta rimangono nel cuore già dopo poche righe. Leggere la De Cespedes trasporta in una quotidianità fatta di dettagli, squarci, ombre, momenti che raccontano tutta una vita. La scrittura non ha mai un’ incertezza, il messaggio che trasmette arriva dritto al cuore. Bella l’edizione Cliquot!

Conosci l'autore

Foto di Alba De Céspedes

Alba De Céspedes

1911, Roma

Alba Carla Lauritai de Céspedes y Bertini, conosciuta come Alba De Céspedes, è stata una scrittrice italiana. Nei suoi numerosi libri di narrativa ha disegnato un vasto campionario di figure femminili e ha descritto i conflitti tra morale individuale e conformismo: Nessuno torna indietro (1938), Dalla parte di lei (1949), Quaderno proibito (1952), Il rimorso (1964), La bambolona (1967), Nel buio della notte (1976). Pubblicò anche raccolte di versi (Le ragazze di maggio, 1970) e testi teatrali (Quaderno proibito, 1962).Fonte immagine: copertina del volume Romanzi, nella collana I Meridiani Mondadori (2011)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it