Io in te cerco la vita. Lettere di una donna innamorata della libertà - Anna Kuliscioff - copertina
Io in te cerco la vita. Lettere di una donna innamorata della libertà - Anna Kuliscioff - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 76 liste dei desideri
Letteratura: Russia
Io in te cerco la vita. Lettere di una donna innamorata della libertà
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Prodigio di libertà e indipendenza, Anna Kuliscioff ha attraversato da protagonista tre decenni della vita politica europea dando un incalcolabile contributo nelle battaglie per i diritti delle donne e dei lavoratori. Rivoluzionaria e libertaria nelle relazioni amorose come nelle rivendicazioni politiche, Kuliscioff ci ha lasciato alcune delle più intense lettere del Novecento italiano. Riscopriamo così la vita di una donna che fu cittadina di un futuro al quale, ancora oggi, dobbiamo aspirare.

Dettagli

10 novembre 2016
125 p., ill. , Brossura
9788899793128

Valutazioni e recensioni

  • jannarelle
    Una raccolta di lettere che restituisce una personalità poliedrica

    È difficile dire chi era Anna Kuliscioff prescindendo da tutto ciò che ha fatto durante la sua vita, considerando che il pensiero e l’azione erano per lei indissolubilmente legati: questa raccolta di lettere restituisce efficacemente la sua personalità poliedrica, come donna, amante, intellettuale, attivista politica, madre, scienziata; una figura impossibile da riassumere in poche parole. Acuta osservatrice dei suoi tempi, ha precorso con le sue idee avanguardistiche molte istanze portate avanti negli anni successivi in ambito politico e sociale, mettendo in luce come spesso si trattasse di privilegi riservati a pochi: le sue considerazioni riguardanti i diritti delle donne e dei lavoratori, la parità di genere, la condizione delle carceri, l’istituzione del matrimonio e la concezione dell’amore e della maternità muovono sempre dalla necessità di un profondo rinnovamento culturale, in nome di quella giustizia e di quella libertà a cui ha aspirato - per gli altri, ma anche per sé - tutta la vita.

Conosci l'autore

Foto di Anna Kuliscioff

Anna Kuliscioff

1855, Sinferopoli (Crimea)

Anna Kuliscioff (1854-1925), medica, giornalista e rivoluzionaria di origine russa, fu tra i fondatori del Partito socialista in Italia e condusse fondamentali batteglie per la tutela delle lavoratrici e per l'estensione del diritto di voto alle donne. «Zarina», «dottora dei poveri», «pugno di ferro nel guanto di velluto», «deliziosa bionda che “parlava come un uomo”», «madonna slava», «madrina del socialismo», «nemica della Rivoluzione d’Ottobre» o più semplicemente la «Signora Anna»: nella loro apparente contraddittorietà, le espressioni con cui Anna Kuliscioff è stata definita dai suoi contemporanei danno conto della complessità di una figura impossibile...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it