Io scrivo nella tua lingua. Testo greco a fronte
"Io scrivo nella tua lingua" è la messa a nudo del ricordo di un'infanzia. Una favola di segno negativo nell'età adulta. La memoria che si fa sempre più presente e reale fino a diventare "compresenza" fra due età (e persone) che si confrontano, scontrano e inseguono nell'impossibilità di appartenersi. Impietoso "svelamento" che avviene prima di tutto nel linguaggio. Carlo Bordini, di queste poesie, scrisse: "Noi siamo osceni perché mostriamo quello che non si può, o non si vuole mostrare". "Queste poesie oscillano fra violenza e dolcezza", in quanto esito d'una scrittura che "deforma" il linguaggio, "toglie la cipria alla realtà" e porta il lettore verso lo "svelamento" di una realtà "altra". La lingua di questo libro è anche, e soprattutto, quella del ricordo (da cui il titolo), labile equilibrio fra silenzio e materia, pieno e vuoto: scenografia verbale d'una realtà intermedia fra sogno e incubo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it