Siamo nel futuro e gli uomini sono riusciti a colonizzare tutti i pianeti tranne Iperurania perché non offre le condizioni giuste per la vita, ma soprattutto ha un campo magnetico così forte che chi atterra non può più andare via, così rimangono a studiarlo a distanza, su una stazione spaziale che gli orbita attorno. Alcuni di questi studiosi hanno come hobby quello di fotografare il pianeta e vanno a fotografarlo volando nello spazio, dentro delle tute speciali che hanno la funzione di non farli avvicinare troppo alla superficie. La tuta del protagonista però, non si sa come né perché, non funziona e lui cade sul pianeta. Non voglio fare spoiler, ma in qualche modo lui ha il potere di andare e venire come gli pare dal pianeta. Inizia a fare foto che nessuno ha mai fatto prima e per questo diventa popolare. Al contrario di quello che fa pensare il titolo, e nonostante ci troviamo nel futuro e su un altro pianeta, la storia non è di fantascienza, ma è una riflessione su come migliorare noi stessi. Purtroppo a me non è piaciuta e i disegni troppo stilizzati non hanno contribuito a farmela apprezzare.
Iperurania
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 18,40 €
Un pianeta che non si può toccare, non si può studiare e non si può spiegare. Però si può fotografare. Ma a che scopo, se è impossibile capirne la natura? Per farne arte.
Si chiama "Iperurania". Ma tutti lo chiamano semplicemente "Il pianeta".
Una colonia spaziale, costruita per studiare un pianeta che, con il tempo, si è rivelato inospitale e impossibile da classificare. Gli abitanti della colonia, allora, cominciano a fotografarlo, e a fare concorsi di fotografia la cui unica regola, per ragioni tanto di competizione quanto di sicurezza è: non si può toccare la superficie del pianeta. Chi però si avvicina di più e scatta le foto più belle, diventa celebre e celebrato dalla piccola comunità. Bun, il protagonista, è un fotografo dilettante, con grandi ambizioni ma scarsissima motivazione. Un giorno, senza sapere come, si trova con i piedi sulla superficie del pianeta. Ed è l'inizio della sua più grande avventura, anche se non può parlarne con nessuno. Francesco Guarnaccia dà avita a una storia allo stesso tempo intensa e scanzonata, lieve e profonda, che riflette sul senso dell'arte, l'importanza dell'amicizia e le forze che ci spingono a essere il meglio che possiamo essere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:26 aprile 2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it