Ippolito. La tragedia dell'amore
Ippolito di Euripide è la tragedia degli estremi: da un lato Ippolito, figlio di Teseo re di Atene, così incomprensibile nel suo rifiuto delle gioie dell'amore; dall’altro, Fedra, innamorata del figliastro Ippolito, per volere di Afrodite, la dea dell'Amore. «Per Afrodite è semplice non trovare resistenze quando piomba impetuosa. Si avvicina soave a chi cede docilmente e invece quando trova qualcuno superbo, un’anima orgogliosa, cosa credi? L’afferra e ne fa strazio. Si muove nell’etere, vaga tra i flutti del mare e da lei tutto ha vita. È colei che semina, dona l’amore da cui tutti abbiamo origine». «Solo una cosa ha valore, a quanto dicono, pari alla vita: avere bontà e giustizia nel cuore. Al momento giusto il tempo rivela i malvagi, porgendo uno specchio come a una fanciulla. Non sia io mai fra costoro». Età di lettura: da 8 anni.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it