L'Iran e la sua prima «prima Repubblica» islamica. Genesi e sviluppi istituzionali (1979-1989)
Parlare della Repubblica islamica dell’Iran significa affrontare un complesso campo dove entrano in gioco molte dimensioni che ne formano la preistoria e la storia: lo sviluppo della teologia politica sciita; l’incontro del mondo islamico con la tradizione costituzionale euro-occidentale e con il parlamentarismo di matrice orleanista; il carattere rivoluzionario del costituzionalismo iraniano. A partire dalla genesi della teologia politica sciita, il testo attraversa la prima esperienza costituzionale della Persia imperiale (1906-11), addentrandosi poi nelle molte sfaccettature politico-istituzionali della rivoluzione islamica del 1979 e nel ruolo di Ruhollah Khomeyni, finendo per analizzare la storia costituzionale dei primi 10 anni di vita della Repubblica islamica in Iran: quella “prima” Repubblica, frutto di percorsi storici e innesti istituzionali del tutto peculiari, che ha condizionato e condiziona tutt’ora un protagonista essenziale negli equilibri politici del Medio Oriente e del mondo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it