L'isola che non c'è. Geografie immaginarie fra Mediterraneo e Atlantico - Antonio Musarra - copertina
L'isola che non c'è. Geografie immaginarie fra Mediterraneo e Atlantico - Antonio Musarra - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'isola che non c'è. Geografie immaginarie fra Mediterraneo e Atlantico
Disponibilità immediata
24,65 €
-15% 29,00 €
24,65 € 29,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione

«L'isola non trovata… ma, se il pilota avanza, rapida si dilegua come parvenza vana.» - Guido Gozzano


Le Isole Fortunate, l'Ultima Thule, l'isola di San Brendano, Antilia, Hy-Brasil, e con esse molte altre, non sono unicamente elementi geografici: sono luoghi simbolici e fantastici che per secoli hanno attratto gli uomini del Mediterraneo animati dal desiderio di dare forma alla propria immaginazione Semplici scogli, atolli, ampi agglomerati, veri e propri continenti: la vicenda delle isole e del loro ritrovamento ha animato i viaggiatori e affascinato i letterati. Cristoforo Colombo afferma d'averne incontrate 1.400, secondo una lettera di papa Alessandro VI; 1.700, stando, invece, a un messaggio inviato ai reali iberici. Numeri, questi, assai inferiori rispetto a quelli contemplati per l'Oceano indiano da Marco Polo - ben 12.700 - o dal domenicano Guglielmo Adam - 20.000. Questo libro ricostruisce la storia avventurosa e fantastica della ricerca delle isole in età medievale, in un Oceano che era il luogo del possibile e dell'impossibile. Ne emerge un grande racconto sospeso tra immaginario e conoscenze che si ampliano, tra «scoperte», «conquiste» - spesso devastanti - e reiterate delusioni, legate al desiderio, utopico e mai sopito, di vedere mutata in realtà la sostanza dei propri sogni.

Dettagli

Libro universitario
312 p., ill. , Rilegato
9788815387639

Conosci l'autore

Foto di Antonio Musarra

Antonio Musarra

Antonio Musarrra insegna Storia medievale alla Sapienza Università di Roma. Con il Mulino ha pubblicato Genova e il mare nel Medioevo (2015), Acri 1291. La caduta degli stati crociati (2017), Il crepuscolo della crociata (2018), Medioevo marinaro (2021) e, con Franco Cardini, Il grande racconto delle crociate (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it