Istoria dell'arcivescovo S. Antonino e de' suoi piu' illustri discepoli coll'apologia di F. Girolamo Savonarola. Libri III.. - copertina
Istoria dell'arcivescovo S. Antonino e de' suoi piu' illustri discepoli coll'apologia di F. Girolamo Savonarola. Libri III.. - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Istoria dell'arcivescovo S. Antonino e de' suoi piu' illustri discepoli coll'apologia di F. Girolamo Savonarola. Libri III..
Disponibilità immediata
500,00 €
500,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In 4 (cm 20 x 28), pp. VI + 407 + (1 bianca). Frontespizio stampato in nero e rosso. Cartonatura coeva. Edizione originale di questa agiografia dedicata a Sant'Antonino Pierozzi (1389-1459), arcivescovo e patrono di Firenze. I primi due libri sono riservati alla vita di Sant'Antonino, mentre l'ultimo libro, il terzo, da pagina 153 a pagina 401, comprende la lunga Apologia di Girolamo Savonarola. In questa Bartoli non solo utilizza in senso anticuriale autori come Pufendorf, Montesquieu, e Van Espen, ma fa trasparire la concezione di una Chiesa nazionale devota al potere politico e indipendente da Roma, giungendo alla legittimazione della resistenza al pontefice anche attraverso un concilio convocato dal sovrano "per seguire i dettami della giustizia e della carita' pel pubblico bene" (Cfr. Mario Rosa, "Settecento religioso. Politica della ragione e religione del cuor", 1999, p. 289). Bigazzi, 6433. Moreni, p. 92: "Qualunque l'Autore interessato in causa per la religione, che professava, ma che poi stranamente abbandono'...comparisce pero' moderato difensore...delle calunnie di un solenne moderno impostore, il celebre suo confratello il P. Savonarola".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

In 4 (cm 20 x 28), pp. VI + 407 + (1 bianca). Frontespizio stampato in nero e rosso. Cartonatura coeva. Edizione originale di questa agiografia dedicata a Sant'Antonino Pierozzi (1389-1459), arcivescovo e patrono di Firenze. I primi due libri sono riservati alla vita di Sant'Antonino, mentre l'ultimo libro, il terzo, da pagina 153 a pagina 401, comprende la lungaApologia di Girolamo Savonarola. In questa Bartoli non solo utilizza in senso anticuriale autori come Pufendorf, Montesquieu, e Van Espen, ma fa trasparire la concezione di una Chiesa nazionale devota al potere politico e indipendente da Roma,giungendo alla legittimazione della resistenza al pontefice ancheattraverso un concilio convocato dal sovrano "per seguire i dettami della giustizia e della carita' pel pubblico bene" (Cfr. Mario Rosa, "Settecento religioso. Politica della ragione e religione del cuor", 1999, p. 289). Bigazzi, 6433. Moreni, p. 92: "Qualunque l'Autore interessato in causa per la religione, che professava, ma che poi stranamente abbandono'...comparisce pero' moderato difensore...delle calunnie di un solenne moderno impostore, il celebre suo confratello il P. Savonarola".

Immagini:

Istoria dell'arcivescovo S. Antonino e de' suoi piu' illustri discepoli coll'apologia di F. Girolamo Savonarola. Libri III..

Dettagli

1782
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812801348
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it