Ho adottato questo testo in una prima liceo scientifico, per consentire ai ragazzi di considerare, durante la lettura dell'Odissea, tutti gli aspetti sociali, politici e culturali della civiltà greca,indispensabili a una comprensione più profonda dell'opera e che solo una studiosa delle civiltà antiche, attenta e aperta, come la Cantarella,poteva fornire, con la capacità divulgativa (cioè di semplificare senza banalizzare) che la contraddistingue da sempre. Leggere in modo "storico" le opere letterarie non è un modo per svilirne la peculiarità artistica, ma per apprezzarne tutto il sottotesto e dunque comprenderne tutti gli strati di significato.
Itaca. Eroi, donne, potere tra vendetta e diritto
L'Itaca di questo libro è una piccola città greca che, tra il nono e l'ottavo secolo a.C., si appresta ad assumere i caratteri di una 'polis'. Eva Cantarella illustra le caratteristiche di questa città, la sua organizzazione, i meccanismi sociali che ne garantiscono la sopravvivenza, la nascita delle istituzioni politiche, le credenze religiose dei suoi abitanti, la loro etica sessuale. In breve, la loro vita e la loro mentalità. La descrizione è affidata a una narrazione scandita dalle avventure di Ulisse durante il ritorno in patria, dal suo incontro con pericolose seduttrici e mostri cannibali abitatori di terre "senza assemblee e senza leggi", dalla celebrata ma discutibile fedeltà di Penelope e dall'arroganza dei suoi cento otto pretendenti. Sul filo del racconto dell'"Odissea" e dei personaggi che la popolano, il libro analizza i modi che hanno permesso alla comunità dei Greci di superare il sistema della vendetta e progredire da una cultura della vergogna a una società del diritto..
-
Autore:
-
Pagine:0
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
claudia caiati 02 aprile 2015
-
Marta Scandellari 07 dicembre 2011
"Come può non essere un pericolo una voce femminile che canta, quando la voce delle donne è sempre e comunque, di per sé, qualcosa di insidioso?" Eva Cantarella racconta personaggi del calibro di Calipso, Circe, Elena e Penelope, che hanno segnato la storia della letteratura antica. Riporta passi dei poemi omerici in modo organico e ragionato, si interroga e ci interroga, come solo i migliori professori sanno fare. Certamente un regalo gradito agli amanti della cultura classica, anche se l'argomentazione ha un velato retrogusto accademico.
-
ANTONINO SALOMONE 26 dicembre 2007
Un libro scritto da un'esperta, nel quale vengono chiariti tanti piccoli "retroscena" dell'Odissea, della vita che si svolgeva durante i tempi di Ulisse dalla situazione ad Itaca. A tratti può sembrare noioso (comunque è un testo da studio) ma che alla fine lascia qualcosa.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows