Italo Svevo
Vissuto al confine fra mondi geopolitici (l'Austria e l'Italia), socio-culturali (il commercio e la letteratura), filosofici (il positivismo e Schopenhauer), scientifici (Darwin e Freud) e letterari (il "sistema di Zola" e Joyce) diversi e apparentemente inconciliabili, Svevo ha usato questa liminarità come una lente in grado di rendere straordinariamente acuta e corrosiva la sua visione della realtà. Insieme agli amati Kafka e Proust, ha rivoluzionato la morfologia del romanzo occidentale, trasformando irreversibilmente le modalità di rappresentazione del tempo e della coscienza. Questo volume ne analizza l'opera mettendola in relazione alla sua singolare biografia di impiegato cui il successo letterario arride molto tardi, alle tradizioni (il romanzo naturalista, il romanzo a tesi) e ai saperi (l'evoluzionismo, la psicoanalisi) che essa evoca e talvolta ridicolizza, mappando minutamente strategie formali (voci narranti, costruzione degli intrecci) e temi caratteristici (l'inettitudine, la megalomania, l'inconscio, la scrittura).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it